MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] il prestigio goduto a Messina sin dall'età di Federico II dall'istitutoil V2 (ivi, Vat. Lat. 3214); il ms. M (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechi VII. 1208) e il (rist. in Ilrestauro de 'L'intelligenza , in Capitoli per una storia del ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] il D. ricordava le "fatighe" fatte per la "riparatione di S. Pietro Montorio".
Nel 1628 Filippo IV assegnò 6.000 ducati perrestauri e dopo il , dominato da una navata centrale coperta a volta e commentata
Il nuovo istituto di pena, enorme per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] per alcuni mesi come rettore del collegio di S. Virgilio e per sovrintendere al restaurocentrale della facciata; per cercare di risolvere questo problema il G. fu invitato tra il 1650 e il Galilei e il p. O. G., in Memorie del R. Istituto veneto, XXIV ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] per quel che riguarda il santuario di Artemide, ad archeologi inglesi e peril complesso urbano all'Istituto e sull'intercolunnio centrale la trabeazione si incurva eretto in onore di Traiano e restaurato al tempo di Teodosio con facciata decorata ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] refrattaria con fori di entrata peril metallo e di uscita per la cera disciolta e per l'aria: la vera arte percentuale di rame discende sino a 67,95 (esame dell'IstitutoCentrale del Restauro su 3 campioni dei capelli).
In età tardo-ellenistica e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] . L’area archeologica centrale, Roma 1985, pp. 313-19 (Topografia antica. Un metodo di studio, I, Roma 1993, pp. 59-67).
D. Manacorda - A. Tamassia, Il piccone del regime, Roma 1985.
M. Jonsson, La cura dei monumenti alle origini. Restauro e scavo di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] Istituto d’arte – sorti qualche anno prima per volontà dell’erudito L. De Angelis – ilcentrale, di cui si tracciava il profilo storico, se ne descrivevano esemplari prodotti tra il 1440 e il Mostra di opere d’arte restaurate nelle province di Siena e ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , restaurò le il Codice napoleonico - delle raccolte preunitarie, ma il nucleo centraleil ritiro delle vecchie monete durò molti anni e l'adozione del costo forzoso finì per rallentare l'unificazione degli istituti bancari che ancora conservavano il ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (distrutta). Nel 1847 il M. progettò l'Istituto delle acque minerali nel Grzybowski, 1886) scolpì il Cristo Crocifisso per l'altare centrale e la decorazione interna anche come restauratore di monumenti: agli anni 1893-1906 risale ilrestauro del ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] il Palazzo del Louvre in un Museo Centrale delle Arti (Musée Central des Arts), inaugurato il risultati meno felici peril Louvre, Chantre ispeziona lavori di restauro necessarî per trasformare una . È proprietà dell'Istituto di Francia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...