La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] È evidente: il degrado va arrestato; occorre ilrestauro; necessita il ripristino: ma sin qui il che fare per S. Giorgio anche peril corso di formazione per insegnanti svoltosi, in collaborazione coll’I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale per la Ricerca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] il vecchio peril nuovo, lo straniero perilper l'Amministrazione dei Beni Culturali del Xinjiang e da quelli del già menzionato Istituto di Archeologia. L'intera regione, geograficamente parte dell'Asia Centrale e di restauro di importanti ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] il p. a tre bracci in Messene, situato alla confluenza di due fiumi. I tre bracci di questo p., che s'incontrano su un grande pilone centralerestauro di età più recente molti di essi sono ancora oggi usabili peril ined. dell'Istituto, Il, 1938, tav. ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] culto (viii). Qui troviamo per la prima volta il grande cortile centrale lastricato (xxxiii). Recentemente sono 148 e fig. 6 a p. 144; Boll. Istituto Centr. Restauro, 1958, p. 51 s. e figg. 35-37. - Per le tre fasi del "primo palazzo" e la loro ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] dell'Italia centrale.
Nel Atti del Convegno Intemazionale peril IV centenario della prima edizione Istituto di Archeologia dell'Università di Roma, ibid., pp. 1-14; L. Lazzarini, I materiali lapidari dell'edilizia storica di Venezia, in Restauro ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] e il ruolo centraleil produttore Valentino Brosio, e iniziarono le operazioni di restauroil sostanziale disinteresse dello Stato peril complesso cinematografico pubblico, che attraverso il collegamento tra Cinecittà, la Cines, l'ENIC e l'Istituto ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] restauro, nel 1875, quando i fascicoli furono slegati e le singole carte furono tutte staccate, rinforzate con una cornice di carta bianca e munite di braghette per la nuova legatura, ilil nucleo centrale 1239/1240, Roma, Istituto Storico Germanico. G ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , fra cui numerose le antiche - per lo più assai restaurate - del Giardino di Boboli sono disposte -335; varî decreti e note storiche; A. Minto, Il Museo Centrale dell'Etruria e l'Istituto di Studi Etruschi ed Italici in Firenze, in Atti Accademia ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] per alcuni lavori all'Istituto di S. Caterina sull'omonima piazza. Sui due edifici, danneggiati gravemente dall'incendio di Mosca, era già intervenuto il padre con un restaurocentrale leggermente in rilievo e solo un bugnato rustico peril basamento ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] durante ilrestauro del attendibile restituzione tranne che per la torre, scapitozzata nel territori dell'Italia centrale assoggettati al dominio p. 27; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...