GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] .
Ilrestauro della tavola, curato fra il 1976 e il 1981 dall'Istitutocentrale del restauro di art dans l'Italie méridionale, Paris 1903, p. 299; P. Piccirilli, Su e giù per l'Abruzzo, in Pagine d'arte, VII (1919), p. 71; G. Piccirilli, Guida ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] dall'ambasciata degli Stati Uniti: il nicchione centrale sull'attico, i busti d' per l'Istituto nazionale Luce sulla via Tuscolana. Fra i lavori eseguiti all'estero si ricordano: ilrestauro e l'arredamento dell'ambasciata d'Italia a Londra, il ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] comune a favore dei fanciulli indigenti. Contribuì al restauro della chiesa di S. Sofia di Padova, e il parco e circa 5.000 ettari di terreno. Nel '56 istituì nel paese natio l'asilo infantile, l'ospedale e l'istituto dei cronici, borse di studio per ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] Istituto Archeologico dell'Università di Ankara, documenta in modo sicuro il in calcare, alta m 1,26 dopo ilrestauro (manca buona parte del petto) è parte Belleten, XXIII, 1959, pp. 206-211. Per le varie località anatoliche in cui sono stti trovati ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza peril gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] , svolse una polemica con Ugo Ojetti in difesa dell'impiego del botticino peril Vittoriano di Roma, allineandosi alla posizione di Zanardelli. Fu considerato esemplare il suo restauro alla sede della Banca S. Paolo di Brescia (1924).
Nonostante l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] R. Istituto d'archeologia centrale e restauro o a un rifacimento della facciata (p. 215). Gnoli si oppose all'idea di riconoscere nel firmatario del rosone di S. Maria Maggiore l'architetto del duomo, sia per la diversità delle due opere sia peril ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873)
K. Kilian
Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] Ilrestauro delle mura occidentali è stato curato da N. Verdelis (1957), mentre gli scavi, iniziati da Schliemann nel 1884, continuano a cura dell'Istituto dei pozzi artificiali per l'acqua. Il centro dell'insediamento alla sala centrale col trono. ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] per più di trenta anni.
Il D. frequentò dapprima la sezione agrimensura dell'istitutoper la progettazione di parchi e giardini in occasione della esposizione dell'E42; per questa ideò ilcentrale funzionale e restauro del semenzaio comunale ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] 1861 consigliere dell'istituto e segretario del realizzata nel 1857 peril monumento dell'Immacolata la trabeazione della porta centrale realizzò l'angelo di veda inoltre la brochure diffusa in vista del Restauro dei gessi di I. J., Anguillara ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] , installando in Vaticano la prima centrale elettrica e sostituendo così con l per i feriti durante la Grande Guerra; la fondazione del Pontificio Istituto orientale (1917); l'intervento sull'incendio della S. Casa di Loreto e il relativo restauro ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...