GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] il messinese P. Passalacqua (nipote acquisito e allievo di F. Juvarra), figura centraleperililrestauro riguardò soltanto la navata centrale "Casamenti per persone oneste". Un intervento urbano di Nicola Michetti, in Quaderni dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] cui è sovrapposta in quella centrale una cornice a denti di Udine, a cura di V. Masutti (Istitutoper l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia), s.l pp. 53-62; Duomo di Udine. Ricerca perilrestauro del portale della redenzione, Passariano 1995; F. ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] centraleperil piano regolatore di Milano; nel 1948-56 presidente di quella peril C. si occupò anche di restauro e conservazione ambientale (cfr. il in piazza S. Fedele a Milano; 1949-55, istituto Leone XIII in Milano, con chiesa e sala teatrale; ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria in via Lata (Roma, Ist. CentraleperilRestauro), il pannello con cinque un tentativo di bilancio e qualche proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , mentre altre iniziative, come quelle dell'IstitutoCentraleperil Catalogo e la Documentazione, hanno mirato in l'individuazione del degrado si confonde con la progettazione del restauro. Nell'ambito delle discipline in rapporto con l'archeologia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] e in Italia ancora dall'IstitutoCentraleperil Catalogo e la Documentazione. Poiché per un loro eventuale restauro. Denso di implicazioni di carattere teorico e di soluzioni innovative è il settore della cartografia archeologica numerica, in cui il ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] finanziari, raramente destinati a interventi di restauro e per lo più rivolti all’ammodernamento delle attrezzature bibliotecari italiani, per impulso soprattutto di Angela Vinay (1922-1990) direttrice dell’Istitutocentraleperil catalogo unico ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] che anni dopo sarebbe stata trasferita all’Istitutocentraleperil catalogo e la documentazione (ICCD). Un Istituto beni culturali (IBC). La Regione a statuto speciale Friuli Venezia Giulia ha istituito il Centro regionale di catalogazione e restauro ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] et des Richesses Artistiques de la France e l'IstitutoCentraleperil Catalogo e la Documentazione, e nella Germania Federale e dei beni.
Riguardo al primo punto l'IstitutoCentrale del Restauro di Roma e altri organismi a esso collegati ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] per continuità d’intenti e capacità d’innovazione, il caso del Sistema informativo generale del catalogo (SIGEC), realizzato dall’Istitutocentraleperil di degrado e nelle operazioni di restauro; il settore educativo e culturale si arricchisce, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...