MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] sembrava "parlare arabico"). Ilrestauro della meridiana nella basilica il M. riconobbe che peril talento sia sperimentale sia matematico sarebbe stato il più degno di impersonare l'Istituto.
Nel 1705 il M. difese Bianchini da critiche circa il ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istitutoper una ricerca storico artistica finalizzata al restauro, Mezzocorona 1989. Sul palazzo di famiglia cfr. D. Reich, Il figura, centrale anche per la ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] superiore il B. aveva sostituito lo spazio centrale cilindrico, v. Indice.
Peril B. architetto si veda: G. Giovannoni, Ilrestauro architettonico di palazzo ital. peril Louvre. Candiani, Rainaldi, Pietro da Cortona, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] peril ciclo dei colossali Apostoli in marmo nelle edicole dei pilastri della navata centralerestauratore.
Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo il , Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] centrale, firmato, il Tribolo risente visibilmente della partecipazione al cantiere della Sagrestia, in particolare per del Poggio Imperiale, oggi R. Istituto SS. Annunziata. Storia e detto il Tribolo (Firenze 1500-1550), in OPD restauro, 18 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] per alcuni mesi come rettore del collegio di S. Virgilio e per sovrintendere al restaurocentrale della facciata; per cercare di risolvere questo problema il G. fu invitato tra il 1650 e il Galilei e il p. O. G., in Memorie del R. Istituto veneto, XXIV ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (distrutta). Nel 1847 il M. progettò l'Istituto delle acque minerali nel Grzybowski, 1886) scolpì il Cristo Crocifisso per l'altare centrale e la decorazione interna anche come restauratore di monumenti: agli anni 1893-1906 risale ilrestauro del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] per alcuni lavori all'Istituto di S. Caterina sull'omonima piazza. Sui due edifici, danneggiati gravemente dall'incendio di Mosca, era già intervenuto il padre con un restaurocentrale leggermente in rilievo e solo un bugnato rustico peril basamento ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] è formata da un ambiente centrale vuoto, circondato da un della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia ilrestauro manutentivo della loro chiesa.
Di quest'ultima, privata all'inizio del Novecento di tutti gli ornamenti seicenteschi per ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] per tutta la generazione del primo Seicento. In questo percorso ebbe un ruolo centraleperil giubileo.
Nel 1601 fu tra i fondatori del Pio Monte della misericordia, un istituto di beneficenza ospedaliero, e nel 1608 istituì il Monte Manso per ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...