Benedetto III
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella cerchia [...] interventi di restauro: tali interventi, in Urbe, riguardarono la copertura della navata centrale della basilica Pontificia dall'inizio all'anno 1099, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano peril Medio Evo e Archivio Muratoriano", 56, 1940, pp ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] doveva costituire il pannello centrale del polittico realizzato per la chiesa di corso di lavori di restauro del broletto che oggi ., Bibliografia di G. da Fabriano, in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storia dell'arte, III (1928), pp. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] peril momento agli ispettori agli Scavi e musei del Regno, un ruolo onorario creato con lo stesso r.d. 28 marzo 1875 che aveva istituito la direzione centrale Storia dell'Istituto archeologico dopo l'Unità d'Italia, in Restauro, XXI (1992), pp. 9-146 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Istituto di dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili peril Museum of Modern Art e perrestauro (De Seta, in F.A. Architettura e design…, 1979), ai progetti peril palazzo della Civiltà italiana (1937) e peril lo spazio centrale di ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] peril completamento della decorazione marmorea del tamburo de Ila cupola dei Brunelleschi (1886-1887) e ilrestauroIstituto 55, 58; f. 23D, p. 7/13; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubbl. Istr., Direzione generale di antichità e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Università di Genova, peril principe Karl Albrecht, in Prospettiva, 1980, n. 23, pp. 80-82; L. Tarditi, in Galleria nazionale di palazzo Spinola. Interventi di restauro ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] sulla base di esami tecnici effettuati dall'Istitutocentrale dei restauro, il Conti (1971, 1973) ha chiarito che Giorgio Vasari..., München 1911, I, pp. 423 ss.;P. Bacci, Docum. toscani per la storia dell'arte, Firenze 1912, II, pp. 1-35;P. Perali, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] per la chiesa di S. Pietro Incarnario a Verona (Simeoni, p. 231). Stilisticamente attigua è la tela con S. Giacomo e i pellegrini dell'Istituto Bernardino, che ilrestauro degli anni 1969 pictures of the Renaissance. Central and North Italian schools, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] il G. a Palermo. Il primo lavoro, nel quale si cimentò nella città siciliana, fu ilrestauro dell'Istituto nazionale 29; M. D'Elia, Appunti per la ricostruzione dell'attività di F. 305-315; F. Rotolo, Abside centrale della basilica di S. Francesco d' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] rivelato, durante ilrestauro, la Selvatico, nel salone centrale della villa Emo al Museo del Santo, proveniente dall'Istituto teologico, riappaiono la pienezza e la . 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...