Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] per arrivare alla corteccia cerebrale (encefalo e midollo spinale costituiscono il sistema nervoso centrale). Alla sostanza bianca del neurasse è dedicato il , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 68° vol., ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] stesso corpo centrale, concepito Per l’istituto Poletti progettò e realizzò un impianto perrestauro’, laddove, in coerenza peraltro con i tempi, il monumento, dapprima rigorosamente analizzato, sarebbe dovuto essere «riutilizzato e interpretato, per ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] del comitato centrale del Partito comunista Istituto Luce.
Nel 1997 tornò dietro la macchina da presa per dirigere, su sollecitazione del produttore Giorgio Leopardi, il Giovanna. Storia di un film e di un restauro, Roma 2002; [An.], A Gillo P. ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] storia dell'Italia centrale (con un il 1935 e il 1942 la "Collana minturnese", che pubblicò dieci volumi. Fece inoltre restaurare 25; di O. Bertolini, in Bullettino dell'Istituto storico ital. peril Medio Evo e Archivio muratoriano, LIX (1944), ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] . Il complesso di affreschi subì gravissimi danni durante la seconda guerra mondiale, quando la chiesa venne parzialmente distrutta; e ciò che è oggi visibile è frutto di una lunga e paziente ricostruzione, operata dall'Istitutocentrale del restauro ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] data 1322 posta sulla vasca centrale celebra il ritorno dell'acqua venuta a 202, 327-338; Id., Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, passim; A Il problema critico dei disegni per la facciata del duomo di Orvieto, in Boll. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] Bergamo, per sovrintendere al restauro dell'antico palazzo della Ragione; il ritrovamento del delle due lesene centrali. Alla evidente cura P. I. e le sue opere in Bergamo, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, IX (1961), pp. 131-145; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] cupole che riprendevano il tema centrale. Un confronto tra Istituto di Belle Arti, ed ottenne la croce di ferro dall'imperatore d'Austria (Brun).
Il nome del B. è riferito ancora peril eseguite per committenti privati, si ricorda ilrestauro della ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] ) eseguito peril premio Sanremo del 1937, la cui figura apparve stranamente "meschina e infelice" (Torriano, 1938).
Un riconoscimento alla sua professionalità il D. lo ebbe nel 1939, quando l'Istitutocentrale del restauro gli affidò il settore ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] ", il romanzo, specie nella parte centrale intitolata il B. aveva iniziato il reperimento e la schedatura della ricca consistenza librariadell'istituto raccolta e restauro delle opere danneggiate. Alla ricerca di una nuova sede peril Gabinetto ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...