Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , come ilrestauro del battistero per effetto di rafforzare ilcentralismo romano. Nel prendere decisamente la guida dell'azione riformatrice, il Niccolò Ormanetto (1572-1577), "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna", 35-6, 1983- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] anni centrali dei lavori nella grande galleria e peril quale è stato supposto che contenga il progetto originario per un Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, pp. 269-276; L.A. Waldman, Un nome peril maestro ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ilrestauro eseguito in anni relativamente recenti. La pittura fu probabilmente staccata nell’Ottocento dalla nicchia centrale -177.
33 Per i piccoli dipinti si vedano: L. Bellosi, Due tavolette di Giotto, in Scritti per l’Istituto Germanico di storia ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il 1539 ed il 1540 si intraprese ilrestauroperil contado subito dopo la sua elezione; il rifacimento da parte degli organi centrali dell'estimo fondiario di tutto il L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a un'oreficeria prettamente italiana, fondata sulla storia e sulla tradizione antica. Ilrestauro e la catalogazione della famosa collezione Campana, a cui si applicarono per cinque mesi (1859), permisero ai C. di perfezionare le loro osservazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nelle riforme istituzionali, orientate verso il potenziamento degli organi centrali di governo, come le di Elisabetta I e la restaurazione del cattolicesimo. Lo strumento per realizzare il progetto doveva essere il matrimonio tra il duca d'Angiò e l ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Istituto nazionale per la Grafica), suggestionata dai modi di Giovanni Benedetto Castiglione, il la raffigurazione centrale della volta restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 87-90; P. Boccardo - M. Priarone, Domenico Piola. Progetti per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] allo stesso modo il deprecato istituto della commenda, ma per arricchirsi) e a ; si riaprì infine la contesa centrale sull'ambito e i poteri del febbrile fu durante il suo episcopato l'attività per la costruzione, ilrestauro, l'abbellimento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] nella fase centrale del gotico arte pisana, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, "Giustizia" di G. P. peril monumento funebre a Margherita di Brabante , La fontana Maggiore di Perugia: immagini di un restauro, Perugia 1999. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Palazzo, è ricordato per la prima volta nel contratto peril coro di S dell'Annunciazione. Nel corpo centrale dell'edificio, ai lati del restauro ottocentesco, ): artifigurative e moda, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, V ( ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...