La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] centrale.
Perperilrestauro 85 passi di diga in mezzo alle terre di S. Giovanni (424). Per lo sbarramento, interrotto in tre punti tra S. Lunardo e il passaggio di Malamocco, il au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] peril sacerdote di Dioniso Eleutherèus. Sotto Nerone venne rifatto il proscenio, sul cui architrave venne incisa l'iscrizione dedicatoria, ed ebbero forse luogo dei restauri navata centraleper mezzo ", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il già narrato, risolfeggiante il già solfeggiato: lo stato marciano ha "per base la giustizia e per radicato istitutoil seno adriatico", poi lo slargarsi dell'epopea marittimo-mercantile. E, in questa scansione, la centralità di restauro in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] restauroil 1772, una strada anch'essa, per un certo verso, ῾nazionale', la strada di un dirigismo xenofobo, che intendeva restituire al patriziato e, in subordine, ai ῾cittadini' veneziani un ruolo centrale , "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per azioni. Isola o arcipelago che fosse, sola o in unione con altre società ed istituzioni, essa avrebbe finanziato ospedali, ricerca medica e scientifica, enti culturali, squadre e manifestazioni sportive, sponsorizzato il recupero e ilrestauro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] Un concetto di importanza centrale nel pensiero egizio è riguardano la costruzione e ilrestauro del tempio. Oltre ai peril sovrintendente alla città e peril 'prontuario legale' demotico da Tebtuni nell'Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, " ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] di una teoria generale dell’istituto, pur se essa dovrà essere obbligazione. Punto centrale della discussione per esempio, quella consistente nell’esecuzione di lavori di restauro è suscettibile di divisione per sua natura o peril modo in cui è ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] il nucleo centrale. Nel mese di settembre 1887 il M ruolo di direttore dei lavori di restauro della basilica.
La nomina ufficiale porta : presiederà l'Istituto romano nel biennio 1922-23. Nel 1909 venne eletto deputato peril partito liberale; ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...