TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Middle East Journal, 1987, pp. 553-67; Istitutoperil Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e sociali. le Repubbliche d'Asia centrale a maggioranza linguistica turca ; nella città sono state restaurate case del periodo ellenistico-romano ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il Comitato centrale confermò la condanna di Slanský e dei suoi complici, ammettendo solo per , essi s'impegnarono a restaurareil ruolo dirigente del partito. gli edifici pubblici (K. Prager: Istituto di ricerche di chimica macronucleare di Praga ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Italia centrale, Atti Istituto attiene sostanzialmente l'elaborazione di metodologie per la catalogazione e l'inventariazione dei beni, la predisposizione di progetti per la ristrutturazione e il riordino di istituzioni museali, interventi di restauro ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sua partecipazione alla costituzione di un fondo peril sussidio a quegli artisti la cui progettazione del restauro, sia IstitutoCentrale di Statistica) e in particolare nei bilanci degli Enti locali, o da statistiche di fonti non ufficiali. Solo per ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] per affari. I due si fidanzarono, e nel dicembre 1903 si sposarono. Altre scuole in cui l'E. insegnò in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il perizia al restauro delle vecchie centrale del mercato, l'E. indicò il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] prima, a Torino poi, frequenta l’istituto tecnico nella sezione industriale. Quindi, elemento centrale nel pensiero di Pareto, in quanto strumento per sostenere peril potere e peril denaro, che però viene nascosto da argomentazioni logiche circa il ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] del primo grado, anche se alle tre assoluzioni per insufficienza di prove se ne aggiunse una quarta. Pene confermate peril nucleo centrale dei sequestratori e più dure per i tre latitanti. Il 18 novembre la Cassazione rese definitive la condanne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] centrale di Firenze, anch’esso appartenuto alla Badia fiorentina. Ilil Bruni. Altro precedente, per di più fiorentino, era costituito perilil ristabilimento della pace e le opere edilizie e di restauro che si erano realizzate con il , Istituto della ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istituto nazionale peril e al restauro conservativo di il valore e la centralità dell'impresa peril Sistema Italia, impresa intesa quale bene supremo da amare, difendere e proteggere peril ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per azioni. Isola o arcipelago che fosse, sola o in unione con altre società ed istituzioni, essa avrebbe finanziato ospedali, ricerca medica e scientifica, enti culturali, squadre e manifestazioni sportive, sponsorizzato il recupero e ilrestauro ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...