LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Lucca (Quaderni dell'Istituto di storia dell' perla valenza prototipica di esse, il Burcardo 124, con una singolare raffigurazione 'in pianta' del concilio di Nicea e con un innovativo sistema grafico illustrante la Wood Carvers in Central Italy, ArtB ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] La nuova scienza dell'analogia. Il principale legame che unisce il segno grafico al God, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1993.
Dreyer 1998 Fissore, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centraleper i beni archivistici, ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] p. 52).
Per cui, la rilettura – condotta sempre all’interno dell’Istituto Cattaneo ma venti lo sviluppo di organizzazioni centrali di partito i candidati regioni: ma oltre a ciò emerge dal grafico che i voti di preferenza crescono: soprattutto ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Fisica Istituto Superiore di Sanità Roma, Italia)
Stefano Fusi
(Istituto Nazionale che evidenziano un ruolo centrale della retroazione nel modulo per il caso p = 1, con 1 = 2 stimoli casuali per ogni presentazione del prototipo. I grafici mostrano la ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] la sua tipologia grafica "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di per es., la presenza di neumi di tipo sangallese a Bobbio, di neumi 'francesi' nell'Italia centrale (S. Salvatore al monte Amiata), oppure la ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] grafici più antichi (‹lgl›, ‹lgli›). Il fenomeno è ancora più determinato perla lingua si collega certamente alla centralità della natura nel pensiero di la banca dati perla redazione del Tesoro della lingua italiana delle Origini, Istituto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] grafica e di note scritte, sottolineano l'originario interesse di F. perla compreso il disegno perla tarsia centrale dello studiolo, G. e il rivellino "acuto" di Costacciaro, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1983-87, nn. 1-10, ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] centrale e infine quelli localizzati al 5' dei loro rispettivi loci. Nell'embrione di topo, la cui gestazione dura una ventina di giorni, i geni localizzati al 3' sono attivati perla sia la relazione fra il fenomeno della colinearità topo grafica o ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] perla storia medioevale fino al XII secolo, in AA.VV., Fonti medioevali e problematica storiografica. Atti del congresso internazionale tenutosi in occasione del 900 anniversario della fondazione dell'Istituto , Medioevo centrale, periodizzazione, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] la deformazione grafica, con iterazione di una lettera per simulare picchi prosodici (noooo!) e la ; alunne del primo anno di un liceo socio-pedagogico e di un istituto professionale):
(13) Quando Mazzarò consegnava i suoi prodotti non voleva essere ...
Leggi Tutto