MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] la stabile conquista, da parte del M., di una speciale, e per certi versi inopinata, autorevolezza, che gli conferì un «ruolo» centrale all’Istituto italiano . In particolare sull’opera grafica e pittorica del M.: La tavolozza color foglia secca di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] in tutta l'Italia centrale. Il rafforzamento territoriale L'istituto monastico, per tutto il vi era una struttura parallela, perla quale potevano essere provate quattro fasi Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] istituto, le Wiener Werkstätten, era già sorto a Vienna nel 1903 per iniziativa di J. Hoffmann e K. Moser, nel clima della Secessione. Ancora in Germania e in Austria agivano rispettivamente la grande fabbrica AEG perla è stata lacentralità della ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] ’Istitutografica, Venezia-New York 1996; C. Moro, Un’istituzione culturale al tempo dei Dolfin: la biblioteca del Seminario, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di U. Rozzo, Udine 1996, pp. 43-53; G.M. Pilo, Perla ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] che riguarda la scrittura: molti dei segni grafici che compongono , il pube finisce per alludere alla bocca, l'ombelico, perla sua posizione centrale, al naso e dell'Arte Medievale, 4° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 739-48 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (perla genialità [...] l’istituto tecnico la prima rappresentazione grafica di quella che oggi si chiama laLa teoria delle élites diventerà negli anni un elemento centrale nel pensiero di Pareto, in quanto strumento per sostenere la sua tesi. La struttura elitaria la ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] , l'mRNA e il tRNA, e perla catena proteica nascente. La fig. 4 mostra una rappresentazione schematica del ribosoma con i suoi siti attivi, mentre una rappresentazione grafica un po' più realistica e la struttura effettiva del ribosoma, determinata ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] grafica senza precedenti, perla precisione e le caratteristiche della rappresentazione, perla obiettività della documentazione e perla qualità grafica.
La I lavori perla via Nazionale e il Diribitorio, in Riv. dell'Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Perla data di nascita le indicazioni [...] centrale. Il timpano, che, sorretto da colonne ioniche, forma con queste una sorta di fronte di tempio (adottato qui perlaperla ricchezza della documentazione raccolta, il grande formato e lagrafica in Quaderni dell'Istituto di storia dell' ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] la notizia, perla della IV mostra di restauri dell'Istitutocentrale del restauro, Roma 1948; Toesca, La pecora di Giotto, Torino 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica ...
Leggi Tutto