Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] grafica assimilabile a quella del punto e virgola inizia a fare la sua comparsa durante la seconda metà dell’VIII secolo con il nome di punc-tus versus, usato però per indicare la una pensilina centrale. Ho arti, Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] grafiche in grado di distinguere tra vocali omologhe di timbro diverso. Per queste ragioni strutturali e storiche, più che perla secondo quello dei Canzonieri) è di importanza centraleperla questione della lingua adottata da questi rimatori. ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] il nodo centrale del dibattito la frequenza con la quale appaiono nei blog le stesse convenzioni grafiche che caratterizzano laLa neoepistolarità tecnologica
Nel novembre 2000, l’Istitutoper gli studi sulla pubblica opinione (ISPO) svolgeva per ...
Leggi Tutto