• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1954 risultati
Tutti i risultati [1954]
Biografie [971]
Arti visive [756]
Storia [113]
Letteratura [95]
Archeologia [78]
Diritto [67]
Musica [48]
Diritto civile [41]
Geografia [38]
Medicina [33]

PICCINNI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCINNI, Antonio Alfonso De Romanis Pittore e incisore, nato a Trani il 14 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1920. In patria ebbe il primo insegnamento dallo scenografo Biagio Molinaro. Nel 1863 [...] iniziò i suoi studî nell'Istituto di belle arti in Napoli. Rivelatosi pittore di scarsa levatura in pochi quadri a olio, male arrancando con la sua "pittura di genere" lungo le tracce segnate dal Morelli, seppe trovare una libertà maggiore e una ... Leggi Tutto

GIOVANNI da San Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, detto) Odoardo Hillyer Giglioli Pittore. Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592, morì a Firenze il 6 dicembre 1636. Scolaro di Matteo Rosselli, presto [...] delle Montalve a La Quiete presso Firenze; il Riposo in Egitto (1621) nella cappella, già nella Crocetta, ora nell'Istituto di belle arti di Firenze; la tribuna della chiesa dei Santi Quattro Coronati in Roma (1624); il cortile della villa detta "il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da San Giovanni (2)
Mostra Tutti

WIDOR, Charles-Marie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WIDOR, Charles-Marie Romolo Giraldi Organista e compositore, nato a Lione il 24 febbraio 1845 e morto a Parigi il 10 marzo 1937. Studiò col padre, organista a Lione, e poi a Bruxelles con Lemmens l'organo [...] e nel 1896 a T. Dubois come professore di composizione al conservatorio di Parigi. Fu segretario perpetuo dell'Istituto di belle arti, dal 1913. Molto ammirato come valoroso organista, è autore di composizioni di ogni genere, tra cui le opere Maître ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BRUXELLES – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIDOR, Charles-Marie (1)
Mostra Tutti

ZANETTI-ZILLA, Vettore

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTI-ZILLA, Vettore Pittore, nato a Venezia il 21 marzo 1864. Fece gli studî di pittura nella città natale presso l'Istituto di belle arti, con Guglielmo Ciardi, al cui gusto pacato e attento del [...] e del paesaggio veneziani. Vele, bragozzi, case e giardini fioriti, campagne assolate e cieli bellamente annuvolati assumono, nei rapidi facili riassunti cromatici di questa pittura, gradevoli fugaci aspetti. Ha esposto con successo nel 1892 a Dresda ... Leggi Tutto

SANTORO, Rubens

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORO, Rubens Pittore, nato a Montegrasso di Cosenza (ove suo padre faceva professione di scultore in legno) il 26 ottobre 1859. Ebbe per poco tempo insegnamenti morelliani nell'Istituto di belle arti [...] Ma la paesistica, fin dal primo tempo, prevalse nella sua pittura. Seppe sfuggire alla coreografia vedutistica della "scuola di Posillipo"; e, soprattutto nelle isole del golfo, andò scegliendo i suoi motivi in brevi recessi pittoreschi: architetture ... Leggi Tutto

OPSOMER, Isidore

Enciclopedia Italiana (1935)

OPSOMER, Isidore Pittore, litografo e incisore belga, nato a Lierre (Anversa) il 19 febbraio 1878. Allievo di A. e J. de Vriendt all'accademia e all'istituto di belle arti di Anversa, è attualmente direttore [...] di questo istituto. Viaggiò in Italia, Olanda, Germania, Spagna, studiandovi soprattutto la tecnica degli antichi, donde ritrasse una profonda conoscenza dei mezzi tecnici e del colore. Alieno dall'influsso della moda, si dedicò prima a una pittura ... Leggi Tutto

REGA ANGELINI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1935)

REGA ANGELINI, Gherardo Luigi SERVOLINI Ingegnere architetto, nato a Napoli il 16 aprile 1833, ivi morto il 7 febbraio 1913. Discendente da una famiglia di rinomati artisti, compiuti gli studî nell'Istituto [...] di belle arti di Napoli, si perfezionò a Roma, vincitore (1856) del pensionato per l'architettura. Fu ingegnere civile per molti anni, professore nella Scuola degli ingegneri e membro del consiglio tecnico del comune di Napoli. Fu socio di parecchie ... Leggi Tutto

THOMOPOULOS, Epaminonda

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMOPOULOS, Epaminonda ('Επαμινόνδας Θομόπουλος) Alexandros Philadelpheus Pittore, nato a Patrasso il 1° novembre 1878. Sedicenne si recò in Italia e studiò pittura all'istituto di belle arti di Napoli, [...] mostre; ottenne varie medaglie e altre distinzioni e premî. Tornato in Grecia fu nominato professore di plein air nella scuola superiore di belle arti di Atene, carica che occupa attualmente. Il Th. è, per eccellenza, l'illustratore delle montagne e ... Leggi Tutto

VITALINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALINI, Francesco Jole Carnemolla Pittore, nato a Fiordimonte il 7 gennaio 1865, morto nelle Dolomiti il 12 settembre 1904. Studiò all'Istituto di Belle Arti di Roma. Montagne inaccessibili, calma, [...] e all'acquaforte, sulla quale scrisse un trattato. Fra le sue opere si ricordano: Lago di Misurina; Le Dolomiti (rimasto allo stato di abbozzo); Alto Cadore; Castelfusano; Bosco Vergine; Primo verde; Le tre croci; Terracina; Maccarese; Serenate a ... Leggi Tutto

LACCETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCETTI, Francesco Agostino Palmerini Anatomico e chirurgo, nato il 19 novembre 1844 a Vasto (Chieti), morto a Napoli il 25 settembre 1910. Ebbe nel 1891 la libera docenza in anatomia descrittiva e [...] topografica, nel 1896 fu professore d'anatomia nell'Istituto di belle arti di Napoli, nel 1903 venne incaricato dell'insegnamento dell'anatomia chirurgica. Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Nozioni di anatomia umana ad uso degli allievi pittori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 196
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali