• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1954 risultati
Tutti i risultati [1954]
Biografie [971]
Arti visive [756]
Storia [113]
Letteratura [95]
Archeologia [78]
Diritto [67]
Musica [48]
Diritto civile [41]
Geografia [38]
Medicina [33]

UGONIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONIA, Giuseppe Luigi SERVOLINI Incisore, nato a Faenza il 25 luglio 1881. Studiò alla scuola del Berti, quando D. Baccarini radunava intorno a sé i suoi discepoli; indi all'istituto di belle arti [...] si è dedicato all'arte della litografia e in particolare di quella a colori, dove ha raggiunto risultati veramente eccellenti sua arte. Attualmente insegna nella scuola comunale di arti e mestieri di Brisighella. Bibl.: F. Sapori, Domenico Baccarini ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO BACCARINI – BRISIGHELLA – LITOGRAFIA – BOLOGNA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Pietro, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1930)

Nipote di Pietro il Vecchio e figlio di Giulio, nato nel 1792 in Roma, morto nel 1873. Sotto il papato di Leone XII col Bisio e sotto la direzione di Pasquale Belli fu occupato nella ricostruzione della [...] in via Monserrato, che fu finita dopo la sua morte da Poletti e Vespignani. Sono suoi anche l'ospedale degli orfanelli e l'istituto di belle arti in via Ripetta. Fu accademico di S. Luca. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE BELLI – LIPSIA – VEIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Pietro, il Giovane (2)
Mostra Tutti

CAPRILE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Napoli il 23 giugno 1856, studiò in quell'Istituto di belle arti con Domenico Morelli e con il paesista Smargiassi. Le sue pitture di genere rappresentano i costumi e i tipi di Napoli e [...] . Prevalente la sua produzione di paesaggio, improntata a intendimenti strettamente realistici secondo le norme napoletano. Molti tra i migliori paesaggi del Caprile ritraggono ambienti di Venezia, ove l'artista per lunga consuetudine ha dimorato in ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO MORELLI – FILIPPO PALIZZI – VENEZIA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRILE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BARGELLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nato a Firenze il 14 febbraio 1875, vive a Roma. Cominciò la sua carriera lavorando ancora giovinetto presso un intagliatore in legno, quindi s'iscrisse nell'Istituto di belle arti di Firenze [...] Emanuele II in Roma. Un suo dittico di larga linea decorativa è nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Per molti anni ha insegnato decorazione nei corsi superiori dell'Accademia di belle arti di Roma. Bibl.: A. Colasanti, Catalogo della ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

APREA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Napoli il 22 gennaio 1876. Ha studiato sotto F. Palizzi e D. Morelli in quell'Istituto di belle arti, e nel 1902 ha vinto il Pensionato nazionale. Ha decorato con R. Armenise, il Politeama [...] Petruzzelli di Bari. Ha dipinto quadri di soggetto sacro per chiese di Napoli, Ravello, Avellino, Pignataro, ecc.; e molti ritratti. Dal 1908 al 1927 ha insegnato pittura nell'Accademia di Napoli. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – AVELLINO – RAVELLO – PALIZZI – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APREA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] grande apporto all'architettura e all'arte americane - si ricorda che W. Cook, direttore dell'istituto di Belle arti dell'università di New York, riferendosi in generale all'immigrazione intellettuale tedesca, scherzosamente diceva: "Hitler è il mio ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MODENA (XXIII, p. 513) Benvenuto DONATI Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] 1860 ebbe a mutare il suo nome in quello di R. Accademia di belle arti. Pensffinato artistico Luigi Poletti. - È un corso di perfezionamento artistico per i giovani usciti dall'Istituto di belle arti. Istituito nel 1869 dal modenese Luigi Poletti, ha ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

CAMMARANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] pittore, professore nell'Istituto di Belle Arti e socio della R. Accademia Borbonica, lieto, anche nell'età matura, di essere insuperato pulcinella in un teatro di filodrammatici presso il monastero di S. Severino (oggi Archivio di Stato). Egli fu ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI LEGNANO – MICHELE CAMMARANO – MILLE E UNA NOTTE – ORAZI E CURIAZI

FATḤĪ, Ḥasan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] d'insegnamento universitario presso l'Istituto di Belle Arti del Cairo, dirigendone anche la sezione Architettura. Fondamento della sua poetica è la necessità di un'architettura araba rivitalizzata, e di una variazione tematica unicamente egiziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MEDIO ORIENTE – HASSAN FATHY – AGRICOLTURA – PAKISTAN

XIMENES, Ettore

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMENES, Ettore Virgilio Guzzi Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] un mondo eroico dove si fondessero storia e leggenda, costume e allegoria. Di qui un facile eclettismo, dove più dove meno dissimulato e di bell'aspetto, un mondo di reminiscenze, da Luca della Robbia al Rodin, dal Rossellino a Michelangelo, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Ettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali