• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1954 risultati
Tutti i risultati [1954]
Biografie [971]
Arti visive [756]
Storia [113]
Letteratura [95]
Archeologia [78]
Diritto [67]
Musica [48]
Diritto civile [41]
Geografia [38]
Medicina [33]

DE CAROLIS, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto di belle arti di Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] -Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, s. v. Karolis, Adolfo de (con bibl.); M. Soldati, Cat. della galleria d'arte mod. di Torino, Torino 1927, pp. 118-119 (con bibl.); N. Tarchiani, A. d. C., in Marzocco, 19 febbraio 1928; M. Biancale, in ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIORE DELL'ASO – UNIVERSITÀ DI PISA – ARMANDO SPADINI – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

BARRY, sir Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 23 maggio 1795, morto il 12 maggio 1860, fu forse il più celebre architetto inglese del principio del sec. XIX. Cominciò a esercitare nel 1822 ed eseguì presto lavori in stile gotico specialmente; [...] di Halifax (1860), nell'Athenaeum e nell'Istituto di belle arti a Manchester. Introdusse la maniera fiorentina nei suoi famosi club di e successori; e tra i suoi allievi furono l'architetto di chiese Somers Clarke, John Gibson, e i due proprî figli ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES BARRY – FIORENTINA – HALIFAX – EGITTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRY, sir Charles (1)
Mostra Tutti

POSTIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTIGLIONE Alfonso De Romanis . Famiglia di pittori napoletani. Le manifestazioni artistiche della famiglia Postiglione furono assai modeste per l'opera di Luigi (1812-1881) che dedicò la sua pittura [...] oscuro insegnante nell'Istituto di belle arti a Napoli (1861) e accademico pittore di soggetti sacri. Il prestigio della famiglia s'elevò per opera di Salvatore (1861-1906) figlio di Luigi e suo scolaro, prima di essere discepolo di Domenico Morelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTIGLIONE (1)
Mostra Tutti

BIONDI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore; nacque in Morolo (Ciociaria), il 30 giugno 1855, e morì in Roma dove risiedeva da molti anni, il 5 aprile 1917. Il B. cominciò a studiare in Roma, quando nell'Istituto di belle arti insegnava [...] scultura il toscano Girolamo Masini; ma presto se ne allontanò buttando via ogni traccia di quel primo insegnamento, nell'aspirazione di altre espressioni e di altro clima. Più che per la scultura, egli era disposto forse per la letteratura e per l' ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – GIROLAMO MASINI – ACHILLE D'ORSI – GLADIATORE – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

DAVIES, Arthur B.

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Utica (New York) il 26 settembre 1863, ma originario del Galles, morto a Firenze nel 1928. Compiuti i primi studî presso Dwight Williams, nel 1880 si recò nel Messico come ingegnere disegnatore. [...] Nel 1882 si iscrisse nell'Istituto di belle arti di Chicago e poi nella Lega degli studenti di belle arti a Nuova York, dove cominciò a lavorare facendo le illustrazioni per la rivista St. Nicholas. Al principio del sec. XX fece il suo primo viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – ROMANTICISMO – ACQUAFORTE – ACQUERELLO – LITOGRAFIA

AURELI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] . Le sue opere più note sono: Galileo e Milton, che l'A. lasciò per testamento all'università di Roma; la statua di Santa Cecilia, nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere; il S. Tommaso d'Aquino, per la Biblioteca Vaticana; il Missionario cardinal ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA VATICANA – TOMMASO D'AQUINO – TORQUATO TASSO

ALVINO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Napoli nel 1810. Alla Accademia di belle arti fu allievo del Saponieri. Nel 1830 vinse il pensionato romano per l'architettura e nella dimora a Roma formò il suo stile classicheggiante. [...] segnò il tracciato dell'odierno corso Vittorio Emanuele (1852-60). Nel 1861 trasformò l'antico monastero di S. Giovanni delle Monache in Istituto di belle arti. Nella nuova strada della Pace, oggi via D. Morelli, costruì il palazzo Nunziante e la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – LIPSIA – ROMA

EYSEN, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore in legno, nato a Manchester il 23 novembre 1843, morto a Monaco di Baviera il 27 luglio 1899. A Francoforte sul Meno frequentò l'Istituto di belle arti Städel; recatosi nel 1869-70 a [...] , e vi eseguì paesaggi dell'Alto Adige, che appartengono alle migliori pitture tedesche del genere. I suoi studî di teste, i ritratti di contadini altoatesini, gl'interni e le nature morte lo avvicinano molto al Leibl. In una lunga serie d'incisioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – LOUIS EYSEN – ALTO ADIGE – MERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYSEN, Louis (1)
Mostra Tutti

BALESTRIERI, Lionello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nato a Cetona (Siena) il 12 settembre 1872. Nel 1886 studente all'Istituto di belle arti in Roma; nell'87 in quello di Napoli che lascia per darsi al lavoro di pittore decoratore e [...] . Nel 1893 a Parigi, illustra giornali e romanzi. Al Salon del '97 espone Aspettando la gloria; nel '98, la Morte di Mimi; nell'esposizione universale del 1900, il Beethoven che ottiene la medaglia d'oro e che, riprodotto dappertutto e comprato dal ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO MORELLI – LUSSEMBURGO – ACQUETINTE – MONTMARTRE – BEETHOVEN

COROMALDI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Píttore, nato in Roma il 21 settembre 1870. Apprese gli elementi della pittura dal padrigno, buon pratico, poi entrò nell'Istituto di belle arti, dove ritornò poi, ad insegnar pittura nel corso superiore. [...] anzi possiede una larghezza raramente da altri raggiunta. È sempre sobrio nel colore, che talvolta evidentemente è scemato a bella posta; da ciò deriva alla sua pittura molta serietà, ma pure un certo freddo. Delle sue migliori opere rammentiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali