MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] propria autonomia. Nel maggio del 1869 Cesare Dalbono, direttore dell'Istituto napoletano dibellearti autorizza, infatti, l'amministrazione provinciale di Chieti a permettere al Michetti di rimanere gran parte dell'anno in Abruzzo e a pagargli lo ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] 'estero, anticipò tutta la gamma dei film storici ad alto valore spettacolare.
Diplomatosi a pieni voti all'Istitutodibelleartidi Roma, era già un apprezzato pittore romano quando Filoteo Alberini, direttore tecnico e fondatore della Cines, gli ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] sue miserie, come Henri de Toulouse-Lautrec. Il giovane Modigliani è affascinato da questi racconti. Trasferitosi a Venezia per studiare all’Istitutodibellearti, trascura i corsi per passare il tempo disegnando tra caffè e locali in compagnia ...
Leggi Tutto
Cammarano, Michele
Pittore (Napoli 1835 - ivi 1920). Iniziò i suoi studi, nel 1853, al Reale istitutodiBelleArtidi Napoli e li completò alla scuola naturalistica di Posillipo, allievo di Gabriele [...] studi e la grande opera, la Battaglia di Dogali, conservata alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Dal 1900 ottenne la cattedra di Pittura di paesaggio presso l’IstitutodiBelleArtidi Napoli, cattedra che era stata precedentemente ...
Leggi Tutto
Celentano, Bernardo
Pittore (Napoli 1835 - Roma 1863). Formatosi al Reale istitutodiBelleArtidi Napoli, esordì alla mostra borbonica del 1851 con vari dipinti, uno dei quali, Un inutile pentimento, [...] e che lo fecero interessare alle novità della macchia. Tuttavia il suo percorso di rinnovamento non abbandonò la pittura di ispirazione storica, alla quale anzi cercò di applicare soluzioni formali diverse e nuove. Nel 1856 tornò a Roma dove iniziò ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu allievo di Mancinelli e Guerra all’Accademia diBelleArtidi Napoli. Dopo le prove giovanili, vicine nella tematica e nello stile a quelle di Francesco Hayez, nel [...] dipinto Maria al calvario aprì una nuova fase della sua pittura, dedicata a scene sacre. Professore di pittura all’IstitutodiBelleArtidi Napoli dal 1868, mantenne sempre l’insegnamento, diventando nel 1896 direttore della galleria dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , b. 9), in questo periodo le energie del M. furono quasi del tutto assorbite dal progetto di far sorgere un istitutodibellearti, l’Accademia dei Pittori, al quale si dedicò con sempre maggiore impegno, come lamentava Fernando Antonio Ghedini ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] für Kunstwissenschaft, XIX (1896), p. 82; C. Budinich, Un quadro di L. Dellaurana nella galleria annessa all'Istitutodibelleartidi Urbino, Firenze 1902; Id., Il palazzo ducale di Urbino, Trieste 1904; L. Venturi, Studi sul palazzo ducale ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] – interessante figura d’intellettuale discendente da un’importante famiglia aristocratica di Genova – dopo aver frequentato dal 1827 l’Accademia Ligustica (l’Istitutodibellearti della città ligure), continuò gli studi a Torino nel corpo del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Gallery. I principî della Scuola etrusca furono ribaditi e formulati in un sintetico programma a sostegno di alcuni giovani studenti dell'Istitutodibellearti nella rivista L'Art en Italie (5 apr. 1885: "l'amore nobilita il sentimento e lo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...