RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] . Dalla restaurazione alla ''belle époque'' (1992), di F. Della Peruta per sistematica pubblicazione di fonti devono essere ricordate, oltre agli Istituti per la a cura di A. Ara e R. Lill, Bologna 1991.
Sul rapporto arti figurative-Risorgimento: ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] dell'istituto italiano di preistoria e protostoria in memoria didi Traiano nel porto di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belleartidi Napoli, XXXII (1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto. Gli elementi al museo di ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] 1945-46) e, nelle private, 7.325 nel 1945-46 (circa 900 di più che nel 1940-41). Quanto alla edilizia, il r. decr. 27 maggio quello della Antichità e bellearti (in cui sono rappresentati insegnanti e direttori degli Istituti d'istruzione artistica e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] comunale e assessore per le BelleArti nell'amministrazione antisocialista di Roma negli anni 1920- Istituto interuniversitario italiano, fondatore nel 1925 e presidente dell'istituto nazionale fascista di cultura, direttore scientifico dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Roma il 19 maggio 1876. Fu ispettore e direttore. nei musei a Napoli e a Roma, quindi soprintendente alle antichità di Roma e del Lazio fino [...] ivi 1919), ecc. Dal 1928 al 1933 fu direttore generale delle Antichità e BelleArti; nel 1929 fu nominato accademico d'Italia; nel 1934 successe a C. Ricci nella presidenza del R. Istitutodi archeologia e storia dell'arte e fu chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte nato a Siena l'8 aprile 1906. Esordì come poeta con: Poesie (1935), seguite da Voce sola (1939) ed Elogia (1942). Era intanto divenuto ispettore nell'amministrazione statale [...] delle Antichità e BelleArti, dove, dopo un periodo a Rodi, divenne ispettore centrale e, nel 1939, direttore dell'Istituto centrale del restauro, l'istituto appena fondato su un progetto di G. C. Argan. Ha pubblicato studi sulla pittura antica (R. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] queste sempre di carattere universitario - di commercio, di pedagogia, ecc. Numerosi gl'istitutidi magistero ( e proprî politecnici.
Uscito dal College con il grado di baccelliere (generalmente in "arti" o "lettere": bachelor of arts, abbreviato B ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Unione Russa, le cifre date dall'Istituto internazionale di statistica per il 1927 sono: bovini arti, le industrie, i traffici s'avviavano a dare all'Europa cristiana un nuovo tipo di d'Europa, ricco di uomini, di commerci e dibelle campagne, forte ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , arti più di letteratura giapponese cominciarono nel sec. XIX, per opera di Antelmo Severini, dal 1863 professore di lingue dell'Estremo Oriente nel R. Istitutodi Studî Superiori didibelle cortigiane. I potenti ritratti di attori, della mano di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1920 segg., e Studi bizantini dell'Istituto Orientale di Roma, 1924 segg.
2. per tempo Bisanzio aveva amato le belle stoffe istoriate, di cui le necropoli d'Antinoe e nationale, 2ª ed., Parigi 1929.
Arti minori: E. Molinier, Histoire générale des ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...