ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] composta dai consoli delle Arti, di ispirazione ghibellina e popolare una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, n. s., 15 e una bella Crocifissione giovanile in una cappella di S. Domenico ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] nei singoli paesi, corrispondenza in istituzioni di coordinamento. L'Istituto Archeologico Germanico costituisce un buon esempio, e cioè di controllo al di sopra delle istituzioni archeologiche, il Consiglio Superiore delle Antichità e BelleArti in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] di scrittore, di artista".
Nel 1906, conseguita da privatista la licenza liceale, si iscrisse all'istitutodi studi superiori di Firenze, e seguì assiduamente i corsi di parte sua del mondo delle arti figurative, e definisce il delle belle donne ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Benevolo-S. Chieffi-G. Mezzetti, Indagine sul S. Spirito di B., in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1968, fasc. 85-90, pp. 1 : C. Guasti, Un disegno di Giovanni di Gherardo da Prato, in BelleArti..., Firenze 1874, pp. 109-128 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di L. Grassi, Milano 1966, pp. 475-498; G. Moschini, Guida per la città di Venezia all’amico delle bellearti, G. Gerola, Nuovi documenti su A. V., in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXIV (1924-1925), pp. 339-359; A. Venturi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] la Cathèdrale de Messina, Paris 1842; G. Di Marzo, Delle bellearti in Sicilia. Dai Normanni sino alla fine del Duecento a Messina, Quaderni dell'Istituto dipartimentale di architettura ed urbanistica dell'Università di Catania. Suppl. 8, 1976, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ad una auspicata legislazione internazionale nei principali istitutidi diritto marittimo e commerciale.
Il ruolo provvedimenti, di minore eco politica, in materia di antichità e bellearti. Il B. caldeggiò numerosi restauri, gettò le basi di una ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] ; pur avendo rifiutato ai primi del 1871 di assumere la direzione di quello di Napoli, nel febbraio dello stesso anno accettò di far parte di una commissione per la riforma degli istitutidi formazione musicale istituita dal ministro Cesare Correnti ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] che pur lasciò relativamente libero l'Istitutodi proseguire la propria attività in qualche di dover morire senza aver visto tante belle cose di cui il mondo è pieno, di non e la poetica e le quattro arti subordinate: aritmetica, musica, geometria e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] guariniano dell'altare maggiore di S. Nicolò a Verona, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, XIV di G. G., Torino 1963; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la S. Sindone, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e bellearti ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...