DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] , dovuta all'amicizia di G. Brusin: L'attività epigrafica di A. D., in Atti d. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, [1940-41], nella Accademia di archeologia, lettere e belleartidi Napoli. Il 24 nov. 1961 l'università di Vienna gli decretò ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] dei locali istituti scolastici, pubblicò la Costituzione delle scuole pubbliche di Chiari (Brescia di altre Accademie: l’Accademia di Scienze, lettere e artidi Firenze (1808), di Storia, antichità e belleartidi Napoli (1810), di Archeologia di ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali. Questo istituto, sorto nel 1806 per volere di Giuseppe Bonaparte in sostituzione della Accademia delle scienze e delle bellearti, n. s., I (1832), 1, pp. 29-69, 199-211; G. Terrone, Trattato di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci, in Studi gramsciani, a cura dell'Istituto Gramsci, Roma 1958, pp. 445 collegio di Volterra).
Partecipò attivamente ai lavori della commissione permanente Istruzione pubblica e bellearti, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] Bollettino della Società piemontese di archeologia e bellearti, XVI-XVII (1962-63), pp. 69-88; R. Longhi, Due esempi di C.F. N., di C.F. N., in Settanta studiosi italiani, Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Istituto della Provvidenza, che il Brisighella ed il Baruffaldi asserivano eseguito da Lionello su disegno di , Enciclopedia... delle BelleArti, I, 4, Parma 1820, p. 186 (anche per Lionello); G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 1922), socio ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademia di archeologia, lettere'e belleartidi Napoli (dal 1926), delle accademie di Padova e di Palermo; membro della Deputazione di storia patria per la Sicilia e di quella per la Campania, della ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] nell’amministrazione delle Antichità e bellearti. Assegnato alla Soprintendenza alle antichità di Roma, ebbe dal 1937 la responsabilità del Museo etrusco di Villa Giulia, dove curò l’allestimento delle sale di Veio e di Vulci; in quegli anni ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] nazionale dei Lincei, dell'Istitutodi studi etruschi e italici e dell'Istitutodi studi romani, il B. fu membro dei Consiglio superiore delle antichità e bellearti. Accademico onorario dell'Accademia delle arti dei disegno di Firenze, diresse la ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] si trasferì a Firenze per frequentare l'Istitutodi studi superiori e di perfezionamento, alla scuola di G. Salvemini, sotto la cui guida della commissione permanente Istruzione Pubblica e BelleArti e membro della giunta consultiva per il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...