BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] bellearti e direttore di scena, dei cantanti e degli attori. Gli Intermedi del 1589 segnarono l'apogeo di questo genere didi Bernardo Buontalenti e il libro di conti di Emilio de' Cavalieri, in Atti d. Accad. del R. Istituto musicale di Firenze ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] d'Italia, dei Regesta chartarum e del Bullettino dell'Istituto storico italiano (testimonianza dell'alacrità del suo impegno è nelle di Monaci, del G. e di P. Boselli fecero apporre il fermo tramite la direzione generale delle Antichità e BelleArti ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] studi dibelle lettere, geometria, logica e cronologia. Iscritto quindi alla regia università di Altamura, seguì il corso di filosofia dell'Istitutodi scienze naturali di Napoli, 1806; Notizie dei prezzi di alcune derrate di alimento per più di due ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] infine a Milano, dove già insegnava nel suo stesso istituto Alfredo Panzini. Furono anni di una vita oscura, pressata dal bisogno, anni divisi di Milano, presieduta dal socialista Caldara, l'assessorato della Istruzione superiore e delle BelleArti, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] milanese, dedicandosi, tra l'altro, all'amministrazione diistitutidi beneficenza. Nel 1909 si presentò candidato alle elezioni, Pubblica Istruzione con competenze in materia di antichità e bellearti. Forse perché considerava questo spostamento un ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] per le antichità e bellearti nel triennio 1909-11, membro della Commissione centrale per le medesime dal 1905 al 1908 e componente della Commissione conservatrice dei monumenti e degli scavi di antichità della provincia di Firenze dal 5 apr ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] , fu nominato avvocato dell’Istituto per le pratiche legali del Monte di Pietà di Messina.
Il 9 settembre musica nell’opera di Dicearco da Messina e di Cicerone, in Atti della R. Accademia Peloritana, Classe di lettere, filosofia e bellearti, XLV ( ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] in seno alla Commissione istruzione pubblica e bellearti, e fu relatore del disegno di legge ‘Piano per lo sviluppo della scuola dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Fondo del CTLN, bb. 31-32; sull’attività svolta nel Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] tra il 1944 e il 1952 presiedette l’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte –, impegni che di studi, Torino… 2008, a cura di F. Crivello, Alessandria 2011; A. Melograni, Pietro Toesca e il Consiglio superiore per le antichità e bellearti ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] primo Settecento. Essa si ritrova nell'Entusiasmo delle bellearti (1769) del Bettinelli, conferma del fatto L'apparecchio polisettore di T. C. e una lettera inedita di G. Grandi, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze,lettere e arti, s. 2, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...