ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] di organizzatore di cultura promuovendo o partecipando alla costituzione del Circolo della Resistenza, del Centro studi P. Gobetti, dell'Istituto fa membro della commissione Pubblica Istruzione e BelleArti, occupandosi dei problemi della cultura, ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] di Padova tra il 1779 e il 1807, e Giacomo Albertolli, docente di architettura presso lo stesso istituto , Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal mille e cento al mille ottocento per servire alla storia delle bellearti d’Italia, II, Venezia ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] , volle iscriversi nel 1869 all'istituto forestale di Vallombrosa, dove trovò un maestro in Rivista di biologia, III (1921), n. 6, pp. 844-851;S. di Marzo, Commemorazione del prof. A. B., in Atti d. R. Accad. di sc.,lett. e belleartidi Palermo, ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. antichità e bellearti, II vers., parte I, bb. 63 s; III vers S. Ficini, Storia e vicende del conservatorio di S. Marta e dell'istituto magistrale I. Falchi di Montopoli V. A., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] la sua partecipazione in qualità di socio onorario a diverse accademie, tra cui quelle di Storia e Belle Lettere, di Scienze e delle BelleArti, nonché della società pontaniana e del Real Istitutodi incoraggiamento alle scienze naturali.
Allo ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] 'istituto tecnico, sezione agrimensura (dove ebbe come professore d'italiano Diego Garoglio, letterato e poeta). Al quarto anno didi scrittore per l'elezione al comune di Firenze nel 1951 dove fu assessore all'Istruzione Pubblica, alle BelleArti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] bellearti. Dopo aver preso parte ai moti del 1848-49, nel marzo 1855 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova, ottenendo anche il diploma di maestro di ostetricia e di del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Nello stesso periodo fu segretario generale del Pio Istituto dei professori di musica.
Il 26 dic. 1786 fu rappresentato sezione musicale nella classe delle bellearti della Società italiana di scienze, lettere ed arti istituita dal nuovo Regno d ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] fondi era il cuore dell'istituto, lo portò a vedere nell'archivio non un mero deposito di documenti, ma un organismo vivente di architettura, lettere e bellearti, di cui era presidente, tratta da un codice napoletano della Pierpont Morgan Library di ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] di leggi, prima a Bologna dal 1776 al 1779 sotto la guida del Montesani, bibliotecario dell'Istituto s., 90, 238, 329, 363;S. Lottici Maglione, Di L. B. letterato piacentino, in Miscellanea "Erudizione e Bellearti", Carpi, n.s., II (1905), 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...