RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] III Mostra del sindacato regionale fascista belleartidi Lombardia (Venditore di cavoli, Ritratto del sig. Gianni Mulazzi).
La prima maniera di Rho è improntata al naturalismo e all’accademismo di matrice tardottocentesca, come dimostrano una serie ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] alla libertà di ognuno di costituirsi una famiglia e la maggiore insidia all’unità e alla saldezza dell’istituto familiare medesimo Istruzione pubblica e bellearti. Rieletta al Senato il 7 giugno 1953, nel collegio elettorale di Rovigo, nella II ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] Severo (nel volume, miscellaneo, edito dall'Istitutodi studi romani, Milano 1935, Africa romana, ) bibliografia degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e belleartidi Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole, ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] fascista delle bellearti), il M. raccolse diversi riconoscimenti: nel 1926 terminò la sua prima opera pubblica, Le Virtù cardinali, collocata sull’attico del palazzo dell’Istituto Nazionale Assicurazioni di Roma (INA), prima espressione di una certa ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] l’anno successivo per la fisica all’Accademia delle belleartidi Firenze. Dal 1929 al 1942 collaborò a L’ istitutodi storia dell'arte dell'Universita di Pisa (catal.), a cura di M. Severini, Venezia 1959).
Morì a Pisa il 22 dicembre 1949.
Il nome di ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] un mottetto ogni anno ed inoltre ogni tipo di composizione servisse al conservatorio. L'istituto si limitava solo a fornire la carta e Congregazione dei musicisti. Presso l'Accademia delle bellearti della Società Borbonica, ne lesse l'elogio ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] identificare in una tela oggi conservata presso l’Istituto Calasanzio di Frascati.
Di altri dipinti menzionati da Pio, Pascoli e Titi eccelsi pregij delle bellearti…, Roma 1733, p. 106; L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1736), a cura di A. Marabottini, ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] mai valore artistico ai propri dipinti, mostrati di rado agli amici più fidati. Vivente partecipò soltanto a tre rassegne espositive: tre edizioni della Mostra del Sindacato interprovinciale fascista bellearti dell’Umbria. A Terni, nel 1936, propose ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] de l'Académie des sciences de Paris; socio collaboratore della R. Accademia di scienze, lettere e belleartidi Palermo; socio ordinario della R. Accademia Peloritana di Messina; socio della Società italiana per il progresso delle scienze; membro del ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] giornaletti manoscritti, come ricordarono, a distanza di molti anni, in Cinquantenario di un'amicizia. Laureatosi in lettere presso l'Istitutodi studi superiori di Firenze, fu docente di lettere nelle scuole medie prima (a Sarzana, Roma, Lanciano ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...