BONAMICO (Buonamico)
Isa Belli Barsali
Il nome di questo scultore ci è attestato solo da due iscrizioni: una ("opus qued videtis Bonusamicus fecit pro eo orate") è la firma sulla lastra votiva, proveniente [...] XVI (1938), p. 6; G. Nicco Fasola, Scultura romanica alla mostra di Pisa, in BelleArti, I (1946), 2, pp. 98 s.; P. Sanpaolesi, La facciata della cattedrale di Pisa, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, V-VI (1956-1957 ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] e scultura a Boston nell'Istituto d'arte, poi si trasferì a Providence, dove stabilì uno studio di scultura e si sposò con Marta di St. Louis (1904), presidente dell'Accademia di S. Luca (1914-15 e 1919-20); assessore all'Antichità e BelleArti ...
Leggi Tutto
Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] di Caterina II, su suggerimento di F. M. Grimm e di Johan Friedrich Reiffenstein, rappresentante a Roma dell'Accademia diBelleArtidi nel 1805), la cappella dei Cavalieri di Malta (1789-1800), l'istituto Smol´nyj delle fanciulle nobili (1806-08 ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia dibelleartidi Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] oro all'Esposizione Universale di Parigi con I figli di Caino (frammento, Roma, Istituto S. Michele). Accostatosi insegnare all'Accademia dibelleartidi Weimar. Durante il soggiorno in Germania (1895-99), oltre ai numerosi studî di animali e ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ferrara 1885 - Roma 1958). Esordì come scultore, con opere originali nelle quali sviluppava ricerche plastiche già accennate nelle opere di U. Boccioni (Mia moglie, 1913, Roma, [...] nazionale d'arte moderna), Autoritratto (1933, Ferrara, Gall. Civica). Vissuto forzatamente appartato per motivi razziali dal 1938, nel 1945 ottenne una cattedra all'Accademia dibelleartidi Roma. Fondò l'ISA (Istitutodi solidarietà tra artisti). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Scicli 1935 - Modica 2018). Entrato in contatto con gli esponenti del neorealismo, in partic. con R. Guttuso al quale fu legato da profonda amicizia, ne ha condiviso anche il profondo [...] interno e nei ritratti i temi più congeniali.
Vita e opere. Formatosi all'Istituto d'arte di Catania e, dal 1954, all'Accademia dibelleartidi Roma, dove ha poi insegnato (1966-73), entrò presto in contatto con R. Guttuso, cui fu legato da profonda ...
Leggi Tutto
Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] and design di Gerusalemme (1943-49) e, in seguito, all'Accademia dibelleartidi Firenze e all'Académie de la Grande Chaumière di Parigi (1956 'Olocausto, 1971, Rehovot, Istituto Weitzmann). Ha creato opere di grande impatto emotivo per esposizioni ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Nižnij Novgorod 1880 - Mosca 1933); assieme ai fratelli Viktor (Jurievec, Ivanovo, 1882 - Mosca 1950) e Aleksandr (Jurievec 1883 - Mosca 1959) tra i più significativi esponenti [...] il progetto per il Palazzo del Lavoro (1923).
Vita e opere
Terminati gli studi a Pietroburgo (Leonid all'Accademia dibellearti; Viktor e Aleksandr all'Istitutodi ingegneria civile) i V. iniziarono la loro attività in un clima ancora imbevuto ...
Leggi Tutto
Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia diBelleArti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] (2016), Maurizio Nannucci. Where to Start From al MAXXI di Roma (2015) e Maurizio Nannucci. Similarities & Differences, Hofstatter Projekte, Vienna (2014-15). Autore nel 2018 per l’Istituto della Enciclopedia Italiana dell’opera What to say what ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia dibelleartidi Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] in composizioni di un'inedita personale alla Biennale di Venezia, e la Galleria Civica di Modena gli di Venezia, della Quadriennale di Roma (1986, 1996), della Biennale di Sydney (1990) e di ha vinto il Premio Michetti di Francavilla a Mare. Tra le ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...