MARINI, Marino
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina dibellearti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna [...] dal 1929 scultura nell'Istituto superiore d'arte di Monza. Premiato alla 1ª Quadriennale di Roma; alla 2ª 'arte moderna; Pugile (1936); Ritratto femminile (1937); Cavallo (1937); Ritratto di L. Vitali (1938).
Bibl.: V. Guzzi, in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
LEONCILLO (propr. Leoncillo Leonardi)
Margherita ABBRUZZESE
Scultore e ceramista, nato a Spoleto il 18 novembre 1915. Dopo avere studiato all'Istituto d'arte di Perugia e all'Accademia diBellearti [...] ceramista e diresse una fabbrica di ceramiche a Umbertide. Vive attualmente a Roma dove insegna presso l'Istituto d'arte. Attivamente partecipe e cubismo analitico) aderisce al Fronte nuovo delle Arti.
Da anni è presente, spesso con personali, alle ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] l. 21 dic. 1999 nr. 508, comprende le Accademie dibellearti, l'Accademia nazionale di arte drammatica, gli Istituti superiori per le industrie artistiche, gli Istituti superiori di studi musicali e coreutici (v. formazione e ricerca: Formazione ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] A. Sagredo, Elogio del S., in Atti dell'Accademia beneta dibellearti, 1830; P. Selvatico, Sull'architettura e scultura in Venezia dal della Biblioteca Nazionale Marciana, in Atti del R. Istituto ven. di sc. lett. ed arti, LXIX, ii (1909-10), pp. 339 ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] sede sull'Avenida Tiradentes, una scuola dibellearti, un conservatorio di musica e una scuola normale superiore in Piazza della Repubblica. Tra le istituzioni scientifiche ricordiamo l'Istituto historico e geographico, la Sociedad de Civilisação ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] e lettere, scienze fisiche e naturali e gl'istitutidi farmacia e odontoiatria; è frequentata annualmente da La Punta), una scuola dibellearti, un conservatorio musicale, numerose scuole medie, varî musei, ricchi di antichità peruviane, e alcune ...
Leggi Tutto
Liceo
Aldo Lo Schiavo
Nuovi orientamenti
In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] Stato, il quale, nel primo caso, è titolo di ammissione all'Accademia dibellearti, nel secondo dà accesso alla facoltà di Architettura. Gli studenti del l. artistico costituiscono (insieme a quelli degli istituti d'arte) circa il 4% (3,9% nel 2003 ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] de Arquitectura Moderna, Accademia dibelleartidi Venezia, Accademia di San Luca), ebbe numerosi 'assunzione della direzione dell'Istitutodi Venezia è atto rilevante nella vicenda intellettuale di Samonà. Alla formazione di quella che sarà la ...
Leggi Tutto
JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] culturale Jaroslavl′ possiede diverse scuole diarti e mestieri, una facoltà per operai, un istitutodi pedagogia e varî musei. primo teatro drammatico russo. Nel Museo dibellearti esiste una buona collezione di pitture di scuola russa.
Bibl.: K. J ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] da lui progettata, dopo essere stato sino al 1972 titolare della cattedra di Arte dei metalli all'Istituto d'arte di Ancona, ha insegnato Scultura all'Accademia diBelleArtidi Macerata sino al 1983. Iniziata alla fine degli anni Cinquanta, la sua ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...