KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] altre, quella di direttore dell'Istituto d'ingegneria sociale di Tokyo dal 1969 e quella di consigliere della rete (città di Hachioji, Tokyo, 1979).
Lo Shoto Club a Tokyo del 1980, il Museo dibellearti della Prefettura di Saitama (città di Urawa, ...
Leggi Tutto
GIOLI, Paolo
Monica Maffioli
Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] suoi film sperimentali, oggi conservati presso la Cineteca nazionale di Roma e al Musée national d’art moderne di Parigi.
Nel 1960 frequentò la scuola libera del nudo presso l’Accademia dibellearti a Venezia, dove rimase fino al 1967 quando partì ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istitutodi tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia dibellearti, facoltà [...] città secondo nuclei satelliti autosufficienti. Tra le opere principali sono da ricordare: il Club degli studenti al politecnico di Stoccolma (1929, in collaborazione con Uno Åhrén) ampliato poi, nel 1952, con Bengt Lindroos; villa dell'architetto a ...
Leggi Tutto
VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] diBellearti in Erfurt; il teatro dell'Esposizione del Werkbund a Colonia, ecc. Nel 1917 il v. d. V. si stabilì in Svizzera e nel 1921 in Olanda; finalmente nel 1926 fu richiamato a Bruxelles dal governo belga per crearvi e dirigervi l'Istituto ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] Accademie delle scienze britannica, austriaca, della Serbia, dell'Istitutodi scienze, lettere ed artidi Venezia, dell'Accademia dei Lincei, delle Accademie dibelleartidi Firenze e di Sicilia.
Bibl.: V. Graščenkov, Viktor Nikitič Lazarev, in ...
Leggi Tutto
LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] fu professore di pittura all'Accademia dibellearti. Il L. è uno dei maggiori ritrattisti russi dell'epoca di Caterina II, vice-cancelliere A. Golicyn, di Procop Demidov e delle fanciulle allieve dell'istituto Smolnyj (signorine Nelidov, principessa ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] diBelleartidi Vienna. Tra il 1948 e il 1951 ha viaggiato in Italia, nel Marocco e a Parigi. Ha vinto il premio Sambra allaV Biennale di San Paolo del Brasile (1959) ed è stato premiato alla VI International art exhibition diIstituto Austriaco di ...
Leggi Tutto
VIEN, Joseph-Marie
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Montpellier il 18 giugno 1716, morto a Parigi il 27 marzo 1809. Fu allievo a Montpellier dell'architetto e pittore Giral; si recò a Parigi nel [...] e tornato a Parigi ne riportò la maniera grandiosa. Primo pittore aulico nel 1789, fu poi senatore, membro dell'istituto (Accademia dibellearti), conte dell'impero. La sua opera si divide in due maniere: grandi quadri storici (Predicazione ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Palma Bucarelli
Scultore, nato ad Alessandria il 14 marzo 1837, morto a Firenze il 14 aprile 1925. Studiò nell'accademia di Alessandria, ma dal 1859 dimorò a Firenze e fu toscano d'anima [...] Villafranca tornò a Firenze ed entrò nello studio del Duprè. Dal 1874 fu professore nell'Istituto fiorentino dibellearti. Si affermò col concorso per il monumento a Cavour in Torino, in cui contese la vittoria al suo maestro. La sua opera si trova ...
Leggi Tutto
HENS, Frans
Arthur Laes
Pittore e incisore. Nato in Anversa il 1° agosto 1856, ivi morto l'11 maggio 1928. Allievo di Jacob Jacobs all'Accademia dibelleartidi Anversa subì anche l'influenza di T. [...] Verstraete. Visitò l'America e soggiornò nel Congo (1886-1888). Tornato in patria divenne professore all'Istituto superiore dibellearti in Anversa e partecipò alle più importanti esposizioni belghe e straniere: nel 1924 espose sei quadri alla ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...