VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] origine toscana, ricoprì prima la cattedra di figura all’Istitutodibelleartidi Roma, poi quella di prospettiva e di scenografia al Museo artistico industriale di Roma e infine quella di prospettiva alla facoltà di architettura.
Luigi si laureò in ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 1881 fra il C. e Giovanni Sardini, presidente del R. Istitutodibellearti a Lucca, sul dono del monumento rappresentante la Contessa Matilde (Lucca, chiesa di S. Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Carte Tabarrini, filza 47/1, ins. 26); come pure ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] 19 maggio 1894 nella casa a Passeggiata di Ripetta (Comune di Roma, Registro atti di morte, 1894, I, D, n. 609), vicino all’Istitutodibellearti dove insegnava.
Di Vannutelli si conservano un fondo di disegni nella villa Clementi a Cave (Scipione ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Allievo presso l'istitutodibelleartidi Roma, il F. frequentò in seguito i corsi di decorazione pittorica della Scuola di applicazione di disegno alle arti industriali, annessa al Museo artistico industriale, diretta da D. Bruschi.
In occasione ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] al «paesista» . Il 17 dicembre 1859 fu nominato professore onorario del Real Istitutodibelleartidi Napoli insieme con Gabriele e Gonsalvo Carelli (Archivio di Stato di Napoli, Ministero Pubblica Istruzione, 728.II.3) e tale ancora risultava nel ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] fu molto legato, era imprenditore agricolo e uomo di cultura: appassionato di numismatica, fu anche autore di monografie sul tema.
Vitalini frequentò il Regio Istitutodibelleartidi Roma; nel 1884, diciannovenne, risulta iscritto ai corsi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] favoritismo e inefficienza rivoltegli della Commissione straordinaria temporanea per proporre riforme all’istitutodibellearti e agli istituti ad esso legati, composta dai colleghi architetti Pietro Valente ed Errico Alvino. Si difese pubblicamente ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] lire (Matitti, 1998, p. 89). Sempre nel 1906, anno in cui venne nominato professore onorario dall’Istitutodibellearti delle Marche di Urbino, terminò e inaugurò il bronzeo monumento a Francesco Vitalini a Camerino, in via Ridolfini, lungo le ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Cambellottì, declinò l'incarico e si ritirò a vita privatalrespinto al concorso per la cattedra all'IstitutodiBelleArtidi R-oma, si rinchiuse nel suo studio sul Gianicolo, dove morì il 5 ott. 1911.
Contrariamente alla consuetudine del tempo il B ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] dal 1830 era stato nominato professore onorario di "pittura di paesi" all'istitutodiBelleArtidi Napoli. Nel 1834 egli fu scelto dal duca di Devonshire quale accompagnatore - incaricato di eseguire disegni acquerellati (conservati a Chatsworth), a ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...