LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] 1850 si trasferì a Napoli e si iscrisse al Real Istitutodibellearti. Esordì alle mostre del Real Museo Borbonico nel 1851 con Un vecchio eremita assiso e tutto assorto nella lettura di un codice manoscritto; nel 1855 vi partecipò con uno Studio ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istitutodibelleartidi Siena, nell’agosto [...] crafts, dove il lavoro collettivo era molto importante e le arti applicate avevano una dignità pari alla pittura.
La passione Arsizio 1984, p. 68; E. Carli, Maestri e allievi, in L’Istituto d’arte di Siena, Siena 1986, pp. 50 s.; G. Mazzoni, R. M., ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istitutodibelleartidi Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] Sindacato interprovinciale fascista delle bellearti della Campania, espose Nel A Sapri, presso l’Istituto comprensivo Dante Alighieri (nella d’arte…, in La Raccolta d’arte del Circolo artistico politecnico di Napoli, Napoli 1991, pp. 60 s., 146, 221, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istitutodibelle [...] dell’associazionismo culturale dal 1932 all’inizio degli anni Quaranta ricoprì la carica di segretario interprovinciale del sindacato bellearti delle Marche, occupandosi dell’allestimento e dell’organizzazione delle periodiche rassegne espositive ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia dibellearti, Alunni, Fascicoli personali, [...] e intellettuale, il M. aveva ricevuto il 16 dic. 1889 la nomina a professore onorario del Real Istitutodibellearti (Napoli, Archivio dell’Acc. dibellearti, Professori onorari, b. 31, f. 47) ed era stato invitato a far parte del comitato della ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] città. Tra il 1876 e il 1879 fu iscritto al Reale Istitutodibelleartidi Napoli, dove seguì i corsi di Raffaele Postiglione, Vincenzo Marinelli, Domenico Morelli e Angelo Mazzia.
Aprì di seguito lo studio in via Toledo al numero 343. Nei primi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] del ministero della Guerra nel governo provvisorio toscano del 1859.
Dopo aver frequentato le Scuole Pie e il Regio Istitutodibelleartidi Firenze, a quindici anni fu costretto ad abbandonare gli studi per una malattia agli occhi. Gli fu affidata ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] città natale, invano invocate, e per le ristrettezze economiche, accettò malvolentieri la cattedra di professore di disegno aggiunto presso il Regio Istitutodibelleartidi Roma (ibid., pp. 287, 305 note 59-60). Sempre nel 1874 dipinse Alboino ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] "maestro dei principii del disegno di figura della Scuola Elementare di disegno per gli Artieri" al Real Istitutodibelleartidi Napoli (si veda il fascicolo personale conservato presso l'Archivio dell'Accademia dibelleartidi Napoli, d'ora in ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] B. (dieci anni dopo, il 5 ott. 1762, questi sarà eletto accademico d'onore dell'Accad. Clementina di Bologna: cfr. Bologna, IstitutodiBelleArti, Atti dell'Accademia Clementina, 1762, c. 320). Anche ad uso dei suoi alunni lo scultore pubblicò nel ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...