RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] .
Nel 1903, sempre nella sua città natale, fu chiamato a ricoprire la cattedra di scultura presso il Regio Istitutodibellearti; inoltre, gli fu commissionato il monumento a Francesco Crispi (completato nel 1905).
Nel 1906 portò a termine ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Buonaccorsi. Sotto la guida patema si affermò precocemente nell'arte della medaglia, ma seguì anche gli insegnamenti dell'istitutodibelleartidi Lucca, del quale frequentò, dal 1881 al 1884, il corso d'incisione e, dal 1885 al 1887, quello ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] l'influsso del ritratto fotografico (del Monte, 1969).
Nel 1902 il C. venne nominato professore onorario di pittura all'istitutodibelleartidi Napoli; nello stesso anno espose a Pietroburgo Rimorsi, partecipò alla esposizione Alinari a Firenze con ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] (1923-26).
Nell’ottobre 1914 conseguì la licenza di professore di disegno architettonico al R. Istitutodibelleartidi Bologna. Durante la prima guerra mondiale militò nel 3° genio telegrafisti di Firenze, quindi nel genio Marina ad Ancona e nel ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] dalla città in quella occasione. Nel 1862 fu eletto a socio onorario dell'Accademia di Brera, nel 1865 a socio onorario dell'Istitutodibelleartidi Urbino. Nel 1888 fu membro esecutivo per l'ordinamento del padiglione italiano all'Esposizione ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] per il monumento all'indipendenza a San Paolo del Brasile.
Si iscrisse quindi ai corsi superiori dell'Istitutodibellearti nella sezione di architettura, che frequentò con molto profitto. Nel 1919 prese parte al concorso per il pensionato artistico ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istitutodibelle [...] esercizio analitico di dipinti antichi che si fa nella Scuola di Storia dell’Arte» (C. Lorenzetti, L’Accademia dibelleartidi Napoli ( napoletano in previsione della fondazione a Roma dell’Istituto centrale per il restauro, Troiano lavorò insieme a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istitutodibelleartidi Firenze [...] mobili, diffondendo lo stile neorinascimentale toscano in Campania. Nel 1873 fu nominato professore all'istitutodibelleartidi Napoli. Mentre portava avanti la sua attività industriale, intorno al 1870 iniziò a scolpire in marmo, stimolato dalla ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] degli anni Settanta, nel momento più critico della parabola involutiva della fiorentina Accademia dibellearti, dal 1874 Istitutodibellearti, la gloriosa scuola di architettura, quasi a parziale riscatto per il suo progressivo allontanamento dall ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] (1908-13).
Nel 1904, proprio nel periodo in cui Basile era direttore del Regio Istitutodibellearti palermitano, il G. divenne insegnante aggiunto della cattedra di ornato e plastica ornamentale. Tra il 1906 e il 1908 collaborò con l'architetto F ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...