MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] primo premio per la pittura, che gli vale insieme una discreta somma di denaro, ben 4000 lire, e la nomina a professore onorario dell’istitutodibelleartidi Napoli (ibid.).
Ormai economicamente indipendente dalla famiglia, il M. elegge a propria ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] ; fu inoltre insegnante "agli architetti i e "prof. reggente di geometria prospettiva e architettura" all'istitutodibellearti a Ripetta, dove alla sua morte lasciò strascichi di polemiche. Fece anche parte del Consiglio superiore dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] anche manierata, non una dichiarazione squillante.
Il poeta, nel 1864, si trasferisce a Firenze, ove accetta la cattedra di estetica all'IstitutodiBelleArti: e qui rimane per il resto della sua vita, preparando con cura e non senza fatica i corsi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] nudo (Naples, FL, collezione Gilgore).
Nel luglio del 1865 risulta iscritto all'istitutodibelleartidi Napoli (suoi insegnanti nella scuola di disegno di figura furono Raffaele Postiglione e Federico Maldarelli), ottenendo già l'anno successivo il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] posizioni eminenti: fece parte della giunta superiore e del Consiglio per le bellearti dal 1882 al 1892; dal 1896 fu titolare della cattedra di scultura presso il Regio Istitutodibellearti in Roma, del quale fu poi presidente dal 1906.
L'attività ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] impegnato e partecipe della costruzione della nuova società civile. Dal 1868 fu titolare della cattedra di pittura presso l’Istitutodibelleartidi Napoli, dedicandosi a tempo pieno, in collaborazione con Filippo Palizzi, alla riforma della scuola ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] avvenne nel 1878, con un’agile pubblicazione (Le bellearti a Modena: osservazioni critiche, s.l.) che gli permise di vincere il concorso per ispettore alla galleria dell’Istitutodibelleartidi Modena.
La prima e più rilevante impresa del nuovo ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] disegno, alla metà degli anni Ottanta ottenne una borsa per frequentare i corsi dell’Istitutodibelleartidi Firenze. Qui fu allievo e amico di Giovanni Fattori, che lo sostenne a più riprese e lo mise in contatto con i protagonisti della pittura ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] . del 31 maggio 1848, per i quali viene istituita una commissione per la riforma dell'Istitutodibellearti, Napoli 1848; Elogio nella cerimonia funerale di Guglielmo Pepe, ibid. 1863; Versi e prose, ibid. 1863; Per il trasferimento della capitale a ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] .Nel 1850 fece parte della commissione che nominò G. Mancinelli professore ordinario successore di C. Angelini alla cattedra di disegno del R. Istitutodibelleartidi Napoli.
Alcune opere presentate dal F. alla mostra del 1851 attestano l'influenza ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...