MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istitutodibelleartidi Napoli, seguì i corsi del pittore [...] collezioni reali, e infine insignì il M. dell'Ordine di Francesco I. Nel 1851 il M. vinse il concorso per l'assegnazione della cattedra di disegno presso il Reale Istitutodibelleartidi Napoli. Mediando fra la corrente accademica e il nascente ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istitutodibelleartidi Napoli, ove riportò varie [...] (n. 324 del catalogo e n. 32 dell'appendice). Prese parte alla Biennale del 1845, ancora come "pensionato" del Reale Istitutodibellearti, con i quadri Ritratto muliebre a mezza figura e Marsia e Apollo (nn. 358 e 366 del catalogo). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] 1917 conseguì il diploma di disegno architettonico presso l'istitutodibellearti. Congedato dal servizio militare al termine del primo conflitto mondiale, dal 1920 intraprese l'attività professionale prevalentemente in Abruzzo, dove lavorò al ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] fece comunque ritorno nella città e probabilmente l'abbandonò definitivamente solo dopo il 1848.
Tornato a Napoli, insegnò all'istitutodibellearti sino al 30 apr. 1861 quando fu messo a riposo (Roma, Arch. centr. dello Stato, Fondo Min. d. Pubbl ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] ).
Terminati gli studi nel 1858, rimase a vivere a Siena e nel 1864 concorse per il posto di maestro di figura all’Istitutodibellearti assieme a Cassioli e ad Alessandro Franchi, che se lo aggiudicò. Questo episodio fu probabilmente alle origini ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'IstitutodiBelleArti prima di Roma [...] gli fu affidata la direzione prima del Museo industriale e poi dell'IstitutodiBelleArti. Dedicatosi con passione alla nuova carica, rinnovò l'Istituto con l'intento di farne una scuola d'arte libera, pratica, a somiglianza degli stabilimenti d ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] alunnato presso l'atelier del pittore reggiano G. Fontanesi, nell'aprile del 1878 si iscrisse all'istitutodibelleartidi Firenze, dove frequentò il corso di "figura comune" sotto la guida del maestro U. De Matteis.
Sebbene abbia poi intrapreso la ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] due anni dopo era già nominato professore onorario del Reale Istitutodibelleartidi Napoli.
Una nuova opera teorica pubblicata nel 1824, presso la Stamperia Reale di Napoli, dal titolo Considerazioni architettoniche, riuniva, come annotò lo stesso ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Antonio, nacque a Potenza il 28 febbr. 1825. Seguì il fratello a Napoli e, con lui frequentò la scuola di scultura del Reale istitutodibellearti. Lavorò per un certo periodo a Napoli, ma poi, divisosi da Antonio, si ritirò a Potenza, ove visse e ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] in Critica d'arte, LIV (1989), 19, pp. 87-93; F. Petrucci, Disegni dell'Ottocento della raccolta dell'Istitutodibelleartidi Siena (catal., Siena), Poggibonsi 1991, p. 46; C. Giannini, G. Secco Suardo: connaisseur o restauratore?, in Kermes, 1992 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...