TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] , Enrico, Luigi ed Elvira) a continuare la tradizione familiare.
Predilesse inizialmente la pittura, e dopo l’istitutodibellearti continuò a studiare con Cesare Fracassini, il quale lo ritrasse nei Martiri Gorcomiensi (1867, Pinacoteca Vaticana ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] de San Nicolás de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di Brera (1862), dell’Istitutodibelleartidi Urbino (1864), professore onorario dell’Istitutodibelleartidi Napoli (1888), accademico di S. Luca a Roma (1896) e consigliere della ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] risale al 1846 (Napoli, coll. Lubrano Celentano). Due anni dopo entrava nello studio di L. Stabile e nel 1850 s'iscriveva all'IstitutodiBelleArti, per seguirvi il corso di pittura tenuto da C. Guerra, e alla Scuola del nudo. Uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] . Il 10 novembre 1891 fu ammesso all’anno scolastico 1891-92 della «Scuola libera con modello vivente» del regio istitutodibelleartidi Roma, e dal 17 novembre dello stesso anno venne autorizzato a «studiare nella sala del nudo» dell’Accademia ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] riforme, e nel 1849 Persico partecipò ai lavori della commissione istituita per l’ordinamento dell’Istitutodibellearti (Irollo, 2010, p. 157), di cui era già socio corrispondente.
Negli anni Cinquanta, le sue energie furono assorbite soprattutto ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] scultore e ceramista Francesco Griffo-Saporito, direttore dello stabilimento di ceramica Florio e Varvano. Nei locali dell’ex monastero adiacente, in parte occupati dall’istitutodibellearti, il giovane scultore ottenne anche «un bugigattolo per sé ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] tutela del patrimonio ambientale (Le gallerie, i musei e l’istitutodibellearti alla Villa Borghese, Roma 1901) e la valorizzazione di personalità marchigiane (La sapienza di Francesco Puccinotti, Roma 1894).
Nel 1896 ottenne un posto al Consiglio ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] del Rinascimento, importanti per i futuri sviluppi della sua arte, e di conoscere i macchiaioli. A partire dal 1878 soggiornò a Napoli, dove, all'Istitutodibellearti, poté frequentare Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Nel 1881 fece ritorno ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istitutodibelleartidi Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] a dipingere: risale a questo periodo Povera madre, del 1882 (ripr. in Montanari). Nel 1883 presentò all'Esposizione dibelleartidi Roma Capriccio. Nello stesso anno rientrò a Napoli, frequentando Michetti, G. Bovio, G.A. Sartorio. Nel 1884 fu ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia dibellearti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Poletti messo in palio dal Comune di Modena. Poté quindi trasferirsi a Roma per frequentare i corsi di modellato tenuti da E. Ferrari all'Istitutodibellearti.
Tra il 1901 e il 1903 realizzò, come saggi di pensionato, una copia della statua antica ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...