LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] di molte Accademie dibellearti italiane ed estere; nel 1833, alla morte dell'architetto L. Cagnola, fu incaricato di sovrintendere alla costruzione dell'arco della Pace, completato nel 1838. Nello stesso anno divenne membro effettivo dell'Istituto ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] ottenne una borsa di studio che gli permise di trasferirsi a Monza per frequentare i corsi dell’ISIA (Istituto superiore per le American Academy di Roma come artist in residence e nel 1982 insegnò alla Reale Accademia dibellearti dell’Aia, di cui ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] Veneto; nominato presidente degli studi e dell'Accademia dibellearti, con il favore dei principali membri del . 27-34; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori ... della Università e dell'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 93; G ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] .it/it/biblioteca-e-istituto-di-ricerca/biblioteca-e-archivi/archivio-storico/537-archivio-del-reale-museo-di-fisica-e-storia-naturale-di-firenze.html (7 agosto 2020). Presso l’Archivio storico dell’Accademia dibelleartidi Firenze sono presenti ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] Firenze, Accademia dibellearti, Mss., E.2.1.30). I commenti di padre Grandi, che contestava le affermazioni di Vanni circa dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, II (1977), 1, pp. 71-111; L. Zangheri, Avverimenti e discorsi di ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istitutodi istruzione superiore di , quando ricoprì la cattedra di scultura all’Accademia dibelleartidi Catania.
Tra il 1970 e ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] , svolse l’incarico affidatogli di riordinare e catalogare i numerosi volumi dell’istituto, confluiti prevalentemente dalle biblioteche professore di mitologia e storia all’Accademia dibellearti (1840) e di storia patria all’Università di Torino ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] . 33 s.). Nel 1893 fu presente all’Esposizione nazionale dibelleartidi Roma, come risulta dal relativo catalogo. Nel 1897 la collezione del Museo di Roma in Trastevere e il disegno a inchiostro Veduta di via Ripetta dell’Istituto centrale per la ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] che caldeggiava per lui una carriera legale o di architetto onde consacrarsi interamente all’arte pittorica: ‘mestiere’ di cui apprese i primi rudimenti presso il Real Istituto partenopeo dibellearti (ove ebbe come maestri Salvatore Fergola e ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] fu socio dell’Accademia di Brera. Pur rifiutando nel 1825 la cattedra di prospettiva dell’istituto milanese, per i della Lombardia dal 1777 al 1862. Memoria di Antonio Caimi segretario della R. Accademia dibelleartidi Milano …, Milano 1862, p. 108; ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...