MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] discovered testament and inventories of C. M. and his wife Francesca, in Antologia dibellearti, n.s., 1985, n. 26, pp. 65-85; S. Rudolph, Il progetto di C. M. per la galleria Falconieri e altri quesiti sulle decorazioni private, in Labyrinthos ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore diistituti [...] ).
Nominato dal 1959 direttore dell’Accademia dibelleartidi Roma, vinse nel 1963 il premio di Olbia e nel 1987 dal ministero della Cultura di Malta, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura e l’ambasciata italiana, al Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] alcuni riconoscimenti ufficiali: il 14 maggio la proposta di insegnare disegno all'Accademia di Berlino e il 14 ottobre la nomina a socio dell'Accademia dibelleartidi Anversa (Roma, Pio Istituto Catel, lett. B., pos. 8, fasc. I: elenco dei meriti ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Gentile Ortona, G. e la pittura pompeiana. Un album di disegni dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, in Bollettino d'arte, 'élite filofrancese: un episodio a Bologna, in Antologia dibellearti, XXXIII-XXXIV (1988), pp. 24-32; G ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] era venuta stemperando, in questo come negli altri istituti dell'Ordine, per esempio quello di Parma frequentato da P. Verri e C. Tacerò che a lui debbe Milano l'origine dell'Accademia dibellearti […]. Né qui giova ch'io m'intrattenga a narrare ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] accademici fu confermato nel 1807, quando all'Accademia dibelleartidi Milano fu esposta e premiata con il primo . 199, 222; A.M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. Calcografia (1826-1945), Roma 1994, p. 47n ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 49).
Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, dell'Accademia nazionale dibelleartidi Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale dibelleartidi Pietroburgo e dell'Accademia dibelleartidi Firenze; in Polonia fu insignito della ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] assunto la leadership di un drappello di letterati e artisti radunatisi con l’intento di fondare una rivista, il 26 novembre di quello stesso anno Papini tenne nello studio di Adolfo De Karolis, presso l’Accademia dibellearti, il celebre Discorso ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] e altri.
Il 30 maggio 1845 si registra l'iscrizione del L. all'Accademia dibellearti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da Pietro Benvenuti che lo diresse in età napoleonica e della cui prima classe ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] istitutodi economia rurale a Marymont (Varsavia), nella costruzione di tre case per privati e di disegno, Libro quarto degli Atti della I classe dell'Accad. diBelleArtidi Firenze, 1858-1873; Atti del Consiglio accad. istituito con sovrano ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...