COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] l'interesse artistico-letterario (Eloisa ed Abelardo; Esposizione diBelleArti in Torino; Ugo Foscolo e il suo epistolario; ambiguità della legge che definiva gli istituti tecnici "istitutidi coltura generale e speciale", giustapponendo due ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] dibellearti relativa alle arti e manifatture, cui erano annessi col titolo di scuole tecniche gli scarni resti del conservatorio diarti dell'istituto tecnico in favore del costituendo Istitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] di membro onorario dell'Accademia dibelleartidi Mosca e di membro corrispondente dell'Accademia dibelleartidi Instituta arheologii i iskusstvoznanija (Lavori della sezione di arte dell'Istitutodi archeologia e arte), I, Moskva 1926, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] le difficoltà in matematica lo spinsero a trasferirsi all'istituto tecnico, per diventare perito edile. Intanto, già Nella primavera del 1928 il M. presentò alla XCIV Esposizione dibellearti della Società amatori e cultori due quadri: Giovane e ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] di una teoria di investiture onorifiche, fra cui quella all'Istituto lombardo di scienze 310 s.; G. Mongeri, G. D. Commemor., estratto da Atti della R. Accademia dibelleartidi Milano, Milano 1881; La Perseveranza, 12 sett. 1881 (siglato P. R.); P. ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] cooptato anche nell’Accademia ligustica dibellearti, nella quale stavano maturando importanti istituto, che andava contro gli interessi del Banco di S. Giorgio, fu soppresso nel 1786, anno che vide però la nascita di quella Società patria delle arti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] … (1764-86), passim; Bologna, Accademia dibellearti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s , Gli strumenti del dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, pp. 182, 188 s ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] morente, per Giovanni Battista Galera, Genova (Roma, Istituto nazionale per la grafica, fondo Meli Lupi, inv. , Per T. e Zais: appunti sul paesaggio arcadico settecentesco, in Antologia dibellearti, 1998, pp. 36-41, nn. 55-58; P. Boccardo, I ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] vanno citati, in particolare: L'istituzione del Museo etrusco di Firenze (Firenze 1871); Sopra una statuina in marmo di Raffaello Sanzio e sopra un giudizio di dieci membri dell'Accademia dibellearti in Firenze (ibid. 1873); Sopra una scultura ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] ’Istituto tecnico locale, nel 1870 il giovane Previati iniziò a frequentare i corsi di pittura di Girolamo Domenichini e di nazionale dibelleartidi Parma.
A questi primi anni di attività è stato riferito il dipinto Belisario in atto di chiedere ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...