MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] si iscrisse all’Accademia dibelleartidi Firenze, indirizzandosi alla pittura sotto la guida di Galileo Chini. Manifestò, a succedergli nella cattedra di scultura dell’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) di Monza, ospitato nella ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademia dibellearti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Miotti, Maria Petit. Nominato professore di disegno nell'Istituto degli Armeni, pubblicò manuali di disegno, che divennero molto ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] . Entrato, sempre insieme con Hayez nell'accademia dibellearti, ebbe dapprima come maestro il bergamasco Lattanzio Querena e, dopo la riforma dell'istituto il titolare della cattedra di pittura storica, il pistoiese Teodoro Matteini. Apprezzato ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] quale scrisse un commosso ma puntuale ricordo nel 1896.
Nominato professore onorario all’Accademia dibelleartidi Firenze nel 1892, inviò al presidente dell’istituto una Lettera informativa che scandiva per sommi capi la sua biografia. L’intenzione ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] di clinica medica di W.O. von Leube, ove ricoprì il posto di assistente.
Al suo ritorno a Torino, nel 1881, fu nominato assistente presso l'istitutodi anatomia artistica presso l'Accademia Albertina dibellearti.
Destinato a essere collocato a ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] frate Felice Cogliati, direttore del gabinetto delle stampe dell’istituto.
Nel 1873 il fratellastro Napoleone, fotografo a Borgo dibelleartidi Brera, per lasciare poi la bottega e iscriversi ai corsi regolari (1878-79). Allievo di paesaggistica di ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] che vi coabitavano (oltre a Soprintendenza e Pinacoteca, Accademia dibellearti, Biblioteca Braidense, Osservatorio astronomico, Orto botanico, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere), dall’altro di sviluppare i servizi della Pinacoteca e ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Maria in Publicolis - S. Maria Porta Paradisi), in Quaderni dell’Istitutodi storia dell’architettura, 1962, nn. 52-53, pp. 8 .; U. Schlegel, Notizen zu italienischen Skulpturen des Barock, in Antologia dibellearti, n.s., 1985, n. 25-26, pp. 39-44; ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Sensazioni d’Arte, per i tipi dell’Istituto italiano d’arti grafiche di Bergamo (Lacagnina, 2010).
Gli scritti per Accademia & Biennale. Passato, presente, futuro (=Annuario Accademia dibelleartidi Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; B. Musetti ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] d’onore da Giovanni degli Alessandri, presidente dell’Accademia dibelleartidi Firenze, il quale ultimo fu a sua volta ritratto di scienze, lettere ed arti e dell’Istituto nazionale di Francia.
L’apprezzamento del lavoro di Morghen da parte di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...