GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] all'Art Museum di Portland nell'Oregon, l'altra del Museo dibelleartidi Budapest. L Treviso, Bergamo 1926, pp. 92-95; G. Fiocco, Pier Maria Pennacchi, in Rivista dell'Istitutodi archeologia e storia dell'arte, I (1929), pp. 99-102; E. Zocca, G. da ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...]
A Milano frequentò l’imperial regio ginnasio di S. Alessandro, istituto che tra gli ex allievi annoverava Giovanni di aver sacrificato la causa nazionale allo spirito di municipio.
Come testimoniano le recensioni all’Esposizione dibelleartidi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] Oltralpe.
Nel novembre 1838 Mosca fu nominato ispettore di prima classe nel genio civile; nel 1839 entrò nell’Istituto lombardo di Brera, nel 1842 nel primo Consiglio direttivo della Società promotrice dibellearti in Torino, nel 1843 fu ammesso all ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Gianicolo. Da residenza aristocratica a sede dell’Istituto italiano di studi germanici, Roma 2007, pp. 75- maggiore di A. S., in Studi di storia dell’arte, XVIII (2007), pp. 343-348; T. Montanari, Un nuovo quadro di A. S., in Antologia dibellearti, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di Brera con un medaglione in marmo, "rappresentante il biricchino di Parigi" (Esposizione dibellearti nel palazzo di Monumento alle Cinque giornate di G. G., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] italiana, Roma-Milano 1906, ad ind.; M. Baldini, Il teatro di G.B. N. Studio critico-estetico, Firenze 1907; P. Bacci, G.B. N. e l’Accademia di Firenze diBelleArti, in Rassegna nazionale, 16 febbraio 1908, pp. 393-430; G. Ferretti, L’amicizia ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] straniere (come l'Accademia diBelleArtidi Vienna), socio onorario dell'Ateneo Veneto, corrispondente dell'Istituto Veneto di Venezia e membro di numerose accademie, come la Patavina e la Concordiana di Rovigo.
Vasto e di unanime lode fu il coro ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] di studio che gli permise di trasferirsi a Firenze per studiare architettura presso l’Accademia dibellearti e storia di un rimosso cantiere di regime: il Mausoleo di Costanzo Ciano a Livorno, estratto da Quaderni dell’Istitutodi storia dell’ ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] per poi passare all’istituto tecnico e conseguire i diplomi di agrimensura e agronomia. Alla scuola d'arti e mestieri «Giovanni da a Roma, soggiornò a Venezia, dove frequentò all’Accademia dibellearti i corsi d'ornato dell’architetto V. Rinaldo per ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Istitutodi studi superiori di Firenze, per compensare le lacune della sua formazione tecnico-artistica. Nel capoluogo frequentò le lezioni di storia di amatori e cultori dibellearti. Il dipinto, oggi conservato nel Museo del Novecento di Milano, fu ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...