EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] esterni allo Stato sabaudo, quali la nomina a membro associato dell'Accademia dibelleartidi Perugia (1793) e dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna (1795). Nel dicembre 1788 fu ammesso come socio nazionale residente nell ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] aggiunta all’Accademia dibelleartidi Napoli, che potrebbero in qualche maniera spiegare l’estro e la versatilità di Schuberth, vero « di commercio di Roma; l’Archivio storico della Camera nazionale della moda italiana; l’Archivio dell’Istituto ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] , pp. 46 s.; Pio Istitutodi S. Spirito in Sassia e Ospedali Riuniti. Inventario dei dipinti e di altre opere d'arte, Roma 444-448; A. Busiri Vici, Altri inediti dello Spadarino, in Antologia dibellearti, I (1977), 4, pp. 343-346; C. Marsicola, Note ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] mostra della Società promotrice palermitana e fu acquistato dal Municipio di Palermo. Nel 1875 fu nominato professore onorario di pittura dell’Istituto reale dibelleartidi Napoli. Soggiornò nell’agosto di quell’anno ad Acireale, poi a Palermo, per ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] trasferirsi a Venezia, dove s’inscrisse all’Accademia dibellearti, frequentando i corsi di E. Tito, A. Sezanne e G. e poi direttore del Gazzettino di Venezia, O. Soppelsa, mecenate e direttore dell’Istitutodiarti grafiche veneziane, e vari membri ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] divenne socio dell’Istitutodi corrispondenza archeologica (1835); accademico di merito (1837) e poi residente (1847) nella classe di architettura dell’Accademia di S. Luca; membro dell’Accademia provinciale dibelleartidi Ravenna (1839) e ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] : dal 1944 al 1946 fu commissario e poi presidente dell’Accademia dibellearti e del Liceo artistico di Roma; dal 1946 membro del consiglio direttivo dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte; compì inoltre ripetuti tentativi ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] anno in maniera piuttosto irregolare. Nel 1946 s’iscrisse al corso di pittura di Armando Pizzinato nella scuola libera del nudo dell’Accademia dibelleartidi Venezia, dove ebbe occasione di entrare in contatto con Guido Cadorin e Virgilio Guidi e ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] poi fu anche tra i componenti del Consiglio di amministrazione dell'istituto dopo la sua definitiva istituzione (Consiglio Generale, Di alcune opere dibellearti della Metropolitana di Lucca…, in Atti d. R. Accad. lucchese di scienze, lett. ed arti ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] ginocchio, presenta la tela con Cristo e l’adultera di Groninga, Istitutodi storia dell’arte.
Otto figure si stagliano su un santi dei Musei civici di Padova (Banzato) e il Compianto su Cristo morto del Museo dibelleartidi Budapest (Moro), opera ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...