PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...]
Nel 1919 i genitori lo iscrissero alla Regia Scuola d’arte Dosso Dossi di Ferrara. Nel 1922, dopo aver conseguito il diploma, iniziò a frequentare l’Accademia dibelleartidi Bologna, ma l’anno seguente interruppe gli studi per trasferirsi a Milano ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di ornato, modellato e dipinto presso l'Accademia dibelleartidi Parma. Tale posizione permise al M. di raggiungere una certa stabilità economica, che gli consentì di carteggi custoditi presso l'Istituto nazionale di studi verdiani di Parma, che non ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia diBelleArtidi Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] di seconda classe di architettura per un progetto della cappella di S. Andrea Corsini nella chiesa del Carmine (Bibl. dell'Accad. diBelleArtidi S. Pancrazio a Firenze ed il suo restauro, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] , suo omonimo, scultore della scuola di Bertel Thorvaldsen, morto all’età di quarantatré anni nel 1854.
La formazione di Pistrucci si compì dal 1873 al 1877 presso il Regio Istituto romano dibellearti in via di Ripetta diretto dal veronese Luigi ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] di Elia ed Eliseo ond'è liberata la città di Samaria, e molti Santi e Sante dell'Istituto , Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem; Esposizione naz. dibelleartidi Napoli. Catal. generale, Napoli ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] iscrisse ai corsi dell'Accademia ligustica dibellearti che frequentò da studente per un solo Istituto archeologico e dall'Istituto storico italiano l'incarico relativo alla formazione del Corpus inscriptionum Medii Aevi Liguriae, dovuto, secondo Di ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] aiutò a Roma il padre nella sua attività di mosaicista; in seguito frequentò l'Istituto d'arte industriale e i corsi liberi all'Accademia dibellearti e di quella di Francia. Dal 1904 al 1907 fu aiuto di D. Cambellotti e G. Bazzani nelle scenografle ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] giugno 1791.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia dibellearti, Atti dell'Accademia Clementina, I, cc. 87 s., 100, 102, 107, 121 s., 147 s.; IV, cc. 132 s.; Arch. di Stato di Bologna, Assunteria d'Istituto, Diversorum, b. 30, f. 4; Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] di S. Croce, venne rimosso e disperso nel 1852. Nel 1881, a cura dell’Accademia dibellearti Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e descrizioni, Firenze, 1895, pp. 76-78; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] ott. 1896, p. 252; Necrologio del pittore A. Mazzanti, ibid., 15 sett. 1893, p. 152.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accademia diBellearti, filza 35A (1846), n. 97; filza 36A (1847), n. 8; filza 37A/37B (1848), nn. 4, 96; filza 38A (1849), n. 4 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...