GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ove frequentò l'istituto Vittoria Colonna e successivamente l'Accademia dibellearti: qui ebbe tra i suoi insegnanti Michele Cammarano.
Nel 1911 sposò l'avvocato Cesare Mancuso, con il quale soggiornò forse dapprima a Bari e quindi a New York. Nel ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Istitutodi S. Michele; successivamente entrò nello studio dello scultore Vincenzo Pacetti e vinse quattro premi in scultura presso l'Accademia di 1836; A. Ricci, Visita a diversi studi dibellearti in Roma nel decembre dell'anno1835, Bologna 1838, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] . Iscrittosi all'Accademia dibellearti, nel 1905 il di famiglia, presentato alla Mostra di arte benefica e, successivamente, alla XII Biennale di Venezia del 1920. Rientrato a Bologna l'anno successivo, vinse il concorso per la cattedra all'istituto ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di cui fu posta la prima pietra il 27 maggio 1771, il C. scolpì un ritratto della Duchessa Maria Teresa tuttoranella collezione dell'istituto .); A. Scarzella-A. Bizzarri, La Regia Accademia dibelleartidi Apuania Carrara, Firenze 1941, pp. 13, 36; ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] l'Esposizione italiana del 1861, Firenze 1861, p. 105; G.B.F. Basile, Esposizione dibellearti della Società promotrice in Palermo, in Giornale di antichità e bellearti, 1° ag. 1864; A.M. De Belina, Nos peintres dessinés par eux-mêmes, Paris ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] dibelleartidi Napoli, Firenze s.d. [ma 1952], pp. 29, 31 s., 40, 43, 45; R. Pane, Ferdinando Fuga, a cura di R di Napoli, in Quad. dell'Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna ... Università di Messina, III (1979), pp. 33-49; Le arti ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] 2 maggio 1867.
Tra gli allievi del G. presso l'Accademia Ligustica dibellearti vi fu anche suo nipote Bernardo, nato a Genova il 2 ag. , in verità, fra gli allievi dell'istituto premiati per opere di architettura: nel 1835, infatti, ricevette la ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] , Compianto sul Cristo morto (perduto). Bologna: Istituto S. Dorotea, Natività della Vergine; coll. di Fabbrico, Modena 1897, p. 127; Parma, Sovrintendenza alle Gallerie, Mss. 105: E. Scarabelli Zunti [sec. XIX], Documenti e mem. dibellearti ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] , Profilo di F. M., in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina, I 31, pp. 187-190; I. Faldi, Disegni e bozzetti di F. M., in Antologia dibellearti, 1980, nn. 13-14, pp. 74-77; U. ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] e Giacomo, la scuola degli artefici all'Accademia dibelleartidi Brera.
Nel 1915, all'inizio delle prima diploma di gran premio alla IX Triennale di Milano. L'architetto venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...