PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] necessario a proseguire i suoi studi (lettera del direttore del R. Istitutodibellearti in Napoli, 30 agosto 1864, Napoli, Archivio dell’Accademia dibellearti, 151: Pensionato di Bari. Qui Piccinni ebbe come maestri per il disegno e la pittura ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] ’appoggio del principe Placido Gabrielli suo zio materno. Si iscrisse all’Istitutodibellearti sotto la direzione di Filippo Prosperi e nel 1882, a conclusione del corso speciale di figura, ottenne il primo premio.
Nei primi anni Ottanta, tramite l ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istitutodibelleartidi Modena, [...] , Mercato, La chiesa della Salute.
Nel gennaio del 1924 si trasferì a Napoli come titolare della cattedra di plastica della figura all'Accademia dibellearti, dove rimase per due anni. Non interruppe i contatti con la sua Modena, tanto che in quello ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] tra il 1910 e il 1920. Dal 1914 al 1920 fu titolare di anatomia artistica nel r. istitutodibelleartidi Venezia.
Dopo avere partecipato alla prima guerra mondiale, vinto il relativo concorso, nel 1920 fu nominato professore straordinario ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] ornato dall'erma alata simboleggiante la Pace.
Sempre nel 1907 fu nominato professore all'Istitutodibelleartidi Roma e nel 1909, alla Mostra internazionale di palazzo delle Esposizioni organizzata dagli Amatori e cultori - dei quali dal 1900 al ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] , Alunni, f. 6187) e non a partire dal 1904, come si è spesso affermato. Nel 1904 si iscrisse al Reale Istitutodibellearti, dove rimase solo fino al 1906. Importanti per la sua formazione furono il pittore e scultore Stanislao Lista e il pittore ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] dal liceo classico Terenzio Mamiani all’Istitutodibelleartidi via di Ripetta. Qui partecipò alle attività associative ed espositive dell’istituto in veste di segretario dell’Unione degli studenti dibellearti ed esponendo disegni e progetti nel ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] meritevoli provenienti da famiglie poco abbienti. Nel 1880 poté dunque trasferirsi a Napoli, iscrivendosi al Real Istitutodibellearti, dove nel 1881 il pittore orientalista Vincenzo Marinelli, anch’egli lucano come Petroni, sostituì Domenico ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] della capitale.
Terminato il liceo classico, nel 1902 il F. si iscrisse al corso comune dell'istitutodibelleartidi Roma e poi al corso superiore di architettura (dove ebbe per maestri G. Calderini, M. Manfredi, e P. Piacentini). Nel 1905 fu ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] elaborato e minuto che si richiama alla scultura precanoviana a Roma di ambiente antiquario ed erudito.
Negli anni di poco successivi, trasformata l'Accademia Clementina in Istitutodibellearti poco dopo l'arrivo dei Francesi, il D. vi assunse l ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...