LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Firenze il 28 genn. 1934.
Nel giugno del 1934 si tenne la prima mostra postuma, organizzata nelle sale dell'Istitutodibelleartidi Firenze e numerose altre mostre rievocative furono allestite negli anni successivi (per un elenco cfr. i contributi ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] Vienna. Nel 1920, rientrato in patria, conseguì, presentandosi come privatista, il diploma di professore di disegno architettonico presso il Regio Istitutodibelleartidi Bologna con un progetto per il palazzo dei congressi del lavoro; nello stesso ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] disegno e alla plastica. Seguendo le proprie inclinazioni artistiche, a diciotto anni decise di trasferirsi a Roma per iscriversi all’Istitutodibellearti dell’Accademia di S. Luca che frequentò, con molti sacrifici economici fino al 1878, e dove ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] il G. lo raggiunse a Napoli, dove lo scultore catanese insegnava presso l'istitutodibellearti. Grazie al magistero di questo si impadronì di un mestiere sofisticato e di un controllo classicista della forma che in seguito seppe legare alle istanze ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 1881 fra il C. e Giovanni Sardini, presidente del R. Istitutodibellearti a Lucca, sul dono del monumento rappresentante la Contessa Matilde (Lucca, chiesa di S. Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Carte Tabarrini, filza 47/1, ins. 26); come pure ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Allievo presso l'istitutodibelleartidi Roma, il F. frequentò in seguito i corsi di decorazione pittorica della Scuola di applicazione di disegno alle arti industriali, annessa al Museo artistico industriale, diretta da D. Bruschi.
In occasione ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] al «paesista» . Il 17 dicembre 1859 fu nominato professore onorario del Real Istitutodibelleartidi Napoli insieme con Gabriele e Gonsalvo Carelli (Archivio di Stato di Napoli, Ministero Pubblica Istruzione, 728.II.3) e tale ancora risultava nel ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Cambellottì, declinò l'incarico e si ritirò a vita privatalrespinto al concorso per la cattedra all'IstitutodiBelleArtidi R-oma, si rinchiuse nel suo studio sul Gianicolo, dove morì il 5 ott. 1911.
Contrariamente alla consuetudine del tempo il B ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] dal 1830 era stato nominato professore onorario di "pittura di paesi" all'istitutodiBelleArtidi Napoli. Nel 1834 egli fu scelto dal duca di Devonshire quale accompagnatore - incaricato di eseguire disegni acquerellati (conservati a Chatsworth), a ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] 1850 si trasferì a Napoli e si iscrisse al Real Istitutodibellearti. Esordì alle mostre del Real Museo Borbonico nel 1851 con Un vecchio eremita assiso e tutto assorto nella lettura di un codice manoscritto; nel 1855 vi partecipò con uno Studio ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...