CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] più convinto del talento del figlio, a inviarlo a Napoli nel 1851, perché vi completasse la preparazione nell'istitutodibellearti, sotto la guida di T. Angelini. E questi, alla fine dell'anno seguente, quando il C. chiese al governo un aiuto, per ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] lavoro del pittore fosse poco remunerativo (Giannelli). Così, dopo la licenza liceale classica, il G. frequentò il Reale Istitutodibelleartidi Napoli risultando ammesso alla prima classe il 23 nov. 1881 e passando alla seconda il 21 luglio 1882 ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] s. d.). Nel 1909 successe al suo maestro, F. Prosperi, nell'insegnamento di disegno della figura all'Istitutodibellearti. Nel 1911 all'Esposizione internazionale di Roma l'artista partecipò, oltre che con un Ovile in montagna (Lancellotti), con ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] .
Raggiunta una fama ormai nazionale, il L. fu nominato socio onorario dall'Istitutodibelleartidi Urbino nel 1866 e dalla Regia Accademia di Parma nel 1874.
Con lo pseudonimo di Iginio Locheva, nel 1907 il L. pubblicò presso l'editore L. Battei ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istitutodibellearti [...] cartapesta, marmo e bronzo, raramente espose alla Promotrice dibelleartidi Napoli: nel 1873 uno Studio dal vero, in p. 85; C. Tropea, Il Museo artistico-industriale ed il R. Istituto d'arte di Napoli, Napoli 1941, pp. 44, 52, 57; F. De Filippis, ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] . Nel 1893 fu con la famiglia a Bologna, dove conseguì l'abilitazione all'insegnamento del disegno presso il Regio Istitutodibellearti (1896) ed entrò a far parte della Società artistica Francesco Francia, avvicinandosi ad artisti, quali L. e F ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] , si trasferì presto a Napoli, su consiglio del maestro P.E. Stasi, per iscriversi, nel 1874, all'istitutodibellearti. Frequentò dapprima i corsi di F. Maldarelli, quindi ebbe come guida il pittore abruzzese G. Smargiassi, che già dal 1837 era ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] a Roma,durante il quale fece un progetto di restauro del Campidoglio. Il C. divenne successivamente architetto municipale di Napoli, e più tardi professore onorario di architettura nel R. IstitutodiBelleArti (venne confermato nel 1861, dopo la ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] Giuseppe De Nittis, Vincenzo De Stefano e Giuseppe Gabbiani. Si trasferì in seguito a Napoli ove, presso l'Istitutodibellearti fu allievo di Domenico Morelli e Filippo Palizzi (Cassandro, s.d., p. 235).
A partire dal 1901 fu a Roma, dove frequentò ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istitutodibellearti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] ); C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma 1922, pp. 11, 44 s.; XCIV Esposizione dibellearti d. Società amatori e cultori dibellearti (catal.), Roma 1928, pp. 19 s.; P. Scarpa, Artisti contemporanei italiani e stranieri residenti in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...