MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] ). Nel 1864 vinse il concorso per il pensionato nazionale indetto dall'Istitutodibelleartidi Napoli con Il giuramento di Annibale (Napoli, Galleria dell'Accademia dibellearti). Nello stesso anno espose il dipinto I martiri delle catacombe alla ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] bene assecondare le tendenze del figlio, entrò nell'IstitutodiBelleArtidi Napoli, dove fu allievo di Stanislao Lista nella scuola di disegno e quindi di Domenico Morelli in quella di pittura. Costretto da un rovescio finanziario della fiLmiglia ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] locali; in seguito frequentò l'Istitutodibelleartidi Firenze. Sulla scia di altri artisti italiani emigrati a Parigi, come A. Modigliani, A. Soffici, R. Bugatti e L. Viani, intorno al 1906 si trasferì a Parigi, dove visse per quindici anni "con ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] 1899, pp. 2326). Attualmente il monumento si trova nel giardino di casa Leopardi a Recanati.
Nel 1903-04il C. fu ammesso alla scuola libera con modello vivente dello istitutodibellearti, dove aveva vinto il primo premio per la scultura nel 1901 ...
Leggi Tutto
CRISCONIO, Luigi
M. Antonella Fusco
Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893.
Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] l'istitutodibelleartidi Napoli, né partecipò all'attività del gruppo secessionista detto "dei 23" (formatosi nel 1913) o a quella dei futuristi napoletani. Il C. stesso si definiva, a sottolineare la sua formazione autodidatta, un "operaio della ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istitutodibellearti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] .
Nel 1900, in seguito alla nomina a professore di scultura all'istitutodibelleartidi Lucca, lasciò l'insegnamento della plastica presso la Scuola di decorazione dell'Umanità di Milano (cfr. Nec. 1944). È ricordato in due lettere che G. Pascoli ...
Leggi Tutto
FANTI, Enrico Settimio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] per gli artisti, ibid., 25 nov. 1879; A. Ferrarini, R. Istitutodibellearti in Parma. Origini e progressi della scuola parmense dibellearti, Parma 1882, p. 17; L'Esposizione artistica, in Gazzetta di Parma, 10 nov. 1893; C. Ricci, La R. Galleria ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istitutodibellearti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] 1914), architetto, lasciata l'azienda, entrò nell'amministrazione delle Antichità e BelleArti, ricoprendo sino alla morte la carica di sovrintendente ai monumenti e alle gallerie di Bari (per un elenco dei numerosi restauri da lui curati: P. Gazzola ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] per allestire la prima e l'ultima scena della prima rappresentazione italiana della Isabeau di P. Mascagni. Nel 1912 l'IstitutodiBelleArtidi Parma lonominò professore di ornato, e in seguito fu direttore e insegnante della sezione scenografia. In ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] pubblico interesse, nel quadro della politica edilizia della monarchia borbonica.
Il C. fu professore della Scuola di prospettiva nel R. IstitutodiBelleArti, a partire dal 28 febbr. 1857, in luogo del defunto Luigi Cocciola. Dopo l'unità d'Italia ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...