MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] ; anche ibid., 938).
Nei primi anni dell'Istituto la docenza e lo sforzo organizzativo limitarono le ricerche Notizie di Paris Maria Salvago e del suo osservatorio astronomico in Carbonara, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e bellearti, II ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, quaderno n. 17, Bologna 1985, pp. del F. cfr. A. Scotti Tosini, C. conte di F. e le bellearti, in Il Trentino nel Settecento, cit., pp. 431-465 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] nuova sintesi secondo la quale le due arti sono entrambe figlie del disegno («nate essere bella maniera», p. 4) rende palese la capacità di Vasari di scrivere Giorgio, in Enciclopedia dell’arte medievale, Istituto della Enciclopedia Italiana, 11° vol., ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] "dissertazione apologetica", Delle scienze e bellearti, diretta contro il primo Discorso di Rousseau. Lo stesso anno la con la falsa indicazione di Ravenna, presso Pietro Martire Neri, ma stampata a Cremona, Dell'istituto dei veri liberi muratori. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] accrebbe di altri dieci dipartimenti; operò opportuni interventi nei settori della pubblica istruzione e delle bellearti, dell'immenso patrimonio (circa 400 milioni) degli istitutidi beneficenza (ospizi e ospedali) e, soprattutto, decise ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] et propter eius erga nos officia tum domi, tum belli nobis praestita" (Percopo, p. 125). Questi ultimi nel secolo XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del Real Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXV (1916), 2, p. 644 n. 2; G. Bertoni ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] l'ospedale di Pammatone e gli altri luoghi di beneficenza pubblica; entrò a far parte dell'Istituto delle C. vedi: A. Bianchi, Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. delle scienze e delle belleartidi Genova, II (1809), pp. 138-149 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Napoli, Museo e Galleria naz. di Capodimonte; Milano, Museo Poldi Pezzoli; Piacenza, Istituto Gazzola; Parigi, Musée de l ... annotati da A. M. Brizio, in Atti della Soc. piemontese di archeologia e bellearti, XI(1928), pp. 240 ss.; C. R. Beard, The ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] arti del disegno. Gli fu maestro E. Lelli, singolare figura di notomista, scultore, coniatore, pittore, ottico e ceroplasta, che svolse il ruolo didi Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati estistenti nell'Istitutodi 29-35; Id., Bella pittura. The art ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , fisiologiche e terapeutiche sul maiz guasto, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 1872, vol. 5, pp. 882-901 sulla geografia delle bellearti; e sull'azione meteorica ed ereditaria, Torino 1882; L'uomo di genio in rapporto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...