• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [1954]
Biografie [971]
Arti visive [756]
Storia [113]
Letteratura [95]
Archeologia [78]
Diritto [67]
Musica [48]
Diritto civile [41]
Geografia [38]
Medicina [33]

CASTELLAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZI, Giuseppe Giuseppe Miano Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] stabile e poi, nello stesso anno, direttore. Nel breve saggio Dell'architetto. Prelezione di G. Castellazzi professore di architettura nel R. Istituto di Belle Arti di Firenze (anno scolastico 1874-75), Firenze 1875, il C., esponendo le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele) Raffaella Catini Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] presso l'ateneo romano. L'anno successivo ebbe la cattedra di architettura all'Istituto di belle arti di Venezia, incarico che mantenne fino al 1908 unitamente a quello di direttore dello stesso Istituto, dal 1902 al 1907. Nel 1898 trasferì la libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

GEMITO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMITO, Vincenzo Emanuela Bianchi Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , promotore dello studio del vero nella scultura. Il 23 apr. 1864 fu ammesso a seguire i corsi del Regio Istituto di belle arti, ma cercò piuttosto ispirazione nei vicoli del centro antico e nel circo Guillaume allogato al teatro Bellini. Risale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMENDOLA – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIA DI CAPODIMONTE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PONTANI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANI, Filippo Maria Anna Meschini Pontani PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello. Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] del suo tempo, compresa la storia della Grecia moderna. La madre (1878-1966), di nobile casata piemontese-borbonica, diplomata al R. Istituto di belle arti di Modena, fu scultrice e pittrice professionalmente attiva nel primo decennio del XX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTANTINO II DI GRECIA – SILVIO GIUSEPPE MERCATI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] anche alcuni figli del Giusti. Gioacchino, nato a Napoli nel 1815, si iscrisse al Real Istituto di belle arti e in qualità di alunno iniziò giovanissimo le sue partecipazioni alle esposizioni borboniche: nel 1833 presentò un disegno, Campagna con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] tecnica. Sullo scadere del 1868 si recò a Napoli per frequentare, come molti giovani artisti siciliani di vocazione naturalista, il Regio Istituto di belle arti, dove ebbe come maestri, tra gli altri, D. Morelli e F. Palizzi; e nel 1870 ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , Parma e Modena. Quando nel 1877 il Consorzio fu sciolto, il M. divenne direttore dell'Istituto di belle arti, e nel 1882, grazie al regio decreto che sanciva la definitiva e netta divisione tra musei e istituzioni scolastiche, assunse l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

PATINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATINI, Teofilo Eugenia Querci PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] modella Teresa Tambasco, dalla quale aveva già avuto due dei cinque figli. Nel febbraio 1878 fu nominato professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli e lavorò al dipinto I notabili del mio paese (T. P., 1990, n. 33/a), la cui intonazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA RISORGIMENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti

GUJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUJ, Enrico Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e belle arti, Istituti di belle arti (1860-96), b. 11; Il palazzo per la Esposizione nazionale di belle arti da eseguirsi in Roma, in L'Ingegneria civile e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JORIS, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JORIS, Pio Monica Vinardi Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] proseguì poi, dal 1855 al 1861, presso l'Istituto di belle arti e ancora, nel 1861 e per un solo anno, presso l'Accademia di S. Luca. Sempre nel 1861 la visita alla I Esposizione nazionale di belle arti a Firenze, dove lo J. fu particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONACO DI BAVIERA – CESARE FRACASSINI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORIS, Pio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali