CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] di letteratura, scienze, bellearti, teatro, varietà, uscito in Genova dal dicembre 1840 sotto la direzione di eletto consigliere comunale di Genova.
Nel novembre del 1862 ebbe la nomina di professore di lettere nell'istituto tecnico cittadino. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ; Id., Isimbardi, ibid., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico di Milano per l'anno 1878, Milano 1879, p. 46; Società per le belleartidi Milano, Elenco dei soci dal 11 gennaio al 31 dicembre... Rendiconto ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] storia dell'arte presso il liceo Canopoleno e l'istituto d'arte di Sassari e allestì una seconda personale (giugno 1944) insieme con Tavolara elaborò un progetto di istituzione di un Ufficio autonomo per le bellearti in Sardegna che non venne però ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] di rimanere in Piemonte, rifiutò una cattedra di lettere nel regio liceo di Sassari, accontentandosi di insegnare all'Istituto internazionale di albese (in Atti della Soc. d'archeol. e bellearti per la prov. di Torino, VII [1897-1908], 3), a Notizia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] parte del Consiglio superiore delle bellearti. Nel 1912 divenne membro del Consiglio tecnico municipale di Napoli. Nello stesso anno fu dei mutilati in via Diaz (1938-40) e l'Istituto nazionale dei motori a Fuorigrotta (1939: demolito).
Negli anni ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] a lungo anche l'Istituto orientale, il K. sposò nel novembre del 1873 Assunta Bucci, donna colta, figlia di una pittrice, e nella classe di lettere e bellearti), la R. Accademia della Crusca di Firenze (1914). Negli Atti di queste e di altre ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] dicembre 1805 era stato chiamato a far parte dell'Istituto nazionale ligure; vi presentò la memoria Dell'uso , in Giorn. ligustico di archeologia, storia e bellearti, VII-VIII (1881), pp. 398 s.; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] alla direzione del conservatorio di Bologna.
Fu anche vicepresidente dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, presidente dell'Accademia filarmonica di Bologna (1955) e della sezione musicale del Consiglio superiore delle bellearti.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dall'asse di viale delle BelleArti e del ponte Risorgimento, e rappresenta un elemento di connessione tra le legata alla progettazione di un palazzo contenente abitazioni, uffici e una sala per spettacoli che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Marangoni, assistente volontario presso l’Istitutodi storia dell’arte dell'ateneo pisano di Giovanni Pisano (Bellearti, I [1946-48,], pp. 246-259); Nuove ricerche sulla ‘taglia’ di Nicola Pisano (Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...