LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] dell'Istituto universitario orientale di Napoli e fu condirettore della Rivista di storia di S. L., in Atti della Acc. Peloritana dei Pericolanti, cl. di lettere, filosofia e bellearti, CCLVI (1985), vol. 61, pp. 127-136; U. Schwab, Alla memoria di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Mantova (1909), l’Accademia Pontaniana di Napoli (1911), la Società reale di Napoli (Accademia di archeologia, lettere e bellearti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademia delle scienze di Torino (1922), l'Académie royale ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] anni e mezzo di lavoro e venne esposto il 16 febbr. 1902 nel palazzo delle bellearti a Roma. Il . 1918; C.G. Marchesini, Arazzi e arazzieri di Roma, in Capitolium, XIX (1944), p. 74; E. Di Castro, L'Istitutodi S. Michele a Ripa, in L'Urbe, XXXII ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] documenti sul famoso G. da B., in Francesco Ravagli: miscellanea di erudizione e bellearti, I (1912), pp. 201-204; R. Livi, G. da B. medico del re di Cipro, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 5, XI ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] nel ministero dell’Educazione nazionale, prima come presidente del Consiglio superiore di antichità e bellearti (1931-36), e poi in qualità di presidente della Commissione legislativa dello stesso dicastero (1939-43).
Queste importanti ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] T. Temanza, Zibaldon di memorie storiche appartenenti a professori delle bellearti del disegno (1738), a cura di N. Ivanoff, Novello, Gli incisori bellunesi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCIX (1939-40), pp. 482-523; R ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] preziosa biblioteca e l'archivio. Il Collegio medico dell'istituto rimase attivo fino al 1806, anno in cui la , Milano 1957, p. 172; Venezia e la peste, a cura del Comune di Venezia, Assessorato alla Cultura e BelleArti, Venezia 1979, p. 141. ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] e quindi il titolo di ingegnere collegiato nel 1827 (Discorso di Giulio torinese, ingegnere idraulico, per essere aggregato al Collegio amplissimo di filosofia e bellearti per la classe di matematica nella Regia Università di Torino, Torino 1827) e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] reale borbonica (poi Società reale di archeologia, scienze e bellearti). In considerazione dei suoi meriti . del socio F. D., in Atti del R. Istitutodi incoraggiamento alle scienze naturali, econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, VII (1870), pp. 23-31 ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] BelleArti del disegno estratto in gran parte dalla Encicl. metodica, Banano 1797, I, p. 276; M. P. Gauthier, Les plus beaux édifices de la ville de Génes et des ses environs, I,Paris 1818, p. 19, tavv. 6-11; F. Alizeri, Guida artist. per lacittà di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...