COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e bellearti (Cozza, 1973, p. 432), si faceva , pp. 4, 10) e la decorazione di villa Lubin (in villa Borghese) destinata all'Istituto internazionale di agricoltura (attuale sede del C.N.E.L ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] regionali del Sindacato fascista bellearti dell'Emilia-Romagna ottenendo spesso il plauso della critica (N. Bertocchi, in L'Italia letteraria, 1° dic. 1929, p. 4). Nel 1933 prese parte alla prima sindacale nazionale di Firenze e nella primavera ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] opere di disegno (1803), II, Bologna 1978, p. 100; G. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle bellearti, Venezia monastero e nella chiesa di Ognissanti in Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLI (1993), ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] Istituto sociale padri Gesuiti, Arch. della ex Provincia torinese, Nomina eorum qui in "necrologio" continetur). Non si sa dove apprese le nozioni di Tonello, La Missione di Mondovì Piazza, in Boll. d. Soc. piemontese di archeol. e bellearti, X (1926 ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] la Biblioteca dell'Istitutodi archeologia e storia dell'arte e presso la Bibl. Sarti dell'Accademia Nazionale di S. Luca a del 1785 sembra essere a Roma: infatti nelle Memorie per le BelleArti (p. 124), presentando i Saggi dell'antica arte de' ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] Nolfi del duomo di Fano (Giornale delle bellearti..., I [1784], di uomini illustri dell'istituto de' minori cappuccini ... (Roma 1804), di cui il C. firmò dodici tavole e i frontespizi.
Di fronte all'ampia lista di immagini di santi, di beati, di ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] Orta nel 1982, quella intitolata T. D. tra pittura e architettura, alla Promotrice delle belleartidi Torino, nel 1984.
Fonti e Bibl.: Torino, Istituto Alvar Aalto, Archivio T. Deabate (per il settore architettura earti applicate); Ibid., Provincia ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per bellearti, Napoli 1841, pp. 95 ss.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori... della università e dell'istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 95; Memorie funebri antiche e ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore dibelle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] incoraggiamento d'arti e mestieri, dove insegnava L. Chiozza, e con questo collaborò per due anni. Si iscrisse poi all'università di Pavia quale praticante di farmacia. Dal 1861 al 1866 insegnò fisica e chimica nell'istituto agricolo di Corte Palasio ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] E-F (1908), cc. n.n.; G. Saccano, Tributo alla memoria di… Gaetano Grano, pubblicato in occasione dello scoprimento del mezzo busto eseguito dal carrarese E. F., Messina 1828; Bellearti, in Lo Spettatore zancleo (Messina), 18 marzo 1835; F. Bisazza ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...