BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] Tanucci ricorse alle arti del capo di polizia, il prima bibliotecario dell'Accademia di scienze e belle lettere, carica che oltre istituto. Nel 1786 aveva preso per moglie Teresa Caldora, napoletana di famiglia baronale.
Nulla sappiamo di preciso e di ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] il recupero delle "arti figlie dell'immaginazione e singolarmente la poesia e le belle lettere": nel saggio Istituto italiano il C. dedicò quindi i sereni anni della sua professione giudiziaria a concludere i prediletti studi di storia letteraria di ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] sεnza dubbio sono le più belle d’Italia», nel Castellano elabora il concetto «di una lingua italiana come codice Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Weinberg, Bernhard (a cura di) (1970), Trattati di Poetica e di Retorica del ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] - della Corporazione delle artidi Firenze, ed infine di Salerno (1952-56); il mosaico e le vetrate della cappella dell'Istituto S. Provolo di Verona e di S. Giuseppe Calasanzio didi Milano.
qSono di quel periodo dipinti come Le belle mugnaie di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] belle tavole iconografiche che accompagnano le sue memorie. Nel 1887 vinse il concorso per la cattedra di geologia dell'università di dei XL), dell'Accademia pontaniana, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. In suo onore si dette il nome ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero della Francesca, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti, XXVII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1935, pp. provengano dal palazzo e non da Santa Maria la Bella, di conseguenza farebbe cadere la certezza sulla loro data.
...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] a v. 2944 ("E ei con belle risa / rispuose in questa guisa", forse per lasciar posto a un discorso di Tolomeo in prosa: cfr. vv. Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, V (1887), pp. 1595-1617; A. D'Ancona, Il Tesoro di B. L. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , belle lettere, grammatica e retorica; quindi quelli di filosofia sotto la guida di un . della Acc. di scienze, lettere ed artidi Modena, s. 6, XVIII (1976), pp. 115-146; Univ. degli studi di Bologna, I materiali dell'Istituto delle scienze (catal ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Istituto del teatro dell'Università di Roma didi colori, di luci, di ritmi misteriosi, di personaggi, e anche di gesti buffi e meccanici" (Il teatro delle passioni, Milano 1983, p. 18).
Il teatro era bellodi un'interdipendenza delle diverse arti, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] di peste. Nell'estate del 1401 morì di peste anche suo figlio Israele, che studiava belle Arch. dell'Accad. Jugoslava diarti e scienze, II, C IlMemorandarum rerum liber di G. di Conversino da Ravenna, in Atti dell'Istituto venero, cl. di scienze mor. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...